Teatro e Facilitazione

12 febbraio 2018

 

IMPROSOCIAL/ WORKSHOP DI TEATRO E FACILITAZIONE : due incontri per approfondire metodologie innovative tra cui il metodo LEGO® SERIOUS PLAY® .

Docenti\facilitatori : Mavi Gianni, Gianluca Gambatesa, Marco Ossani –
Sabato 17 febbraio dalle ore 10 alle ore 18 – Domenica 25 febbraio dalle ore 14 alle ore 18. al Centro Civico Borgatti, via Marco Polo 51, Bologna. Non è necessario partecipare a entrambi. Chiunque è il benvenuto, anche e soprattutto chi non ha mai fatto teatro.
Massimo 20 iscritti – CONTRIBUTO RICHIESTO : con economia del dono.

info e iscrizioni : zoeteatriaps@gmail.com – cell 3311228889

PROGRAMMA
sabato 17 febbraio
ore 10 – invito all’arte
ore 11,30 – improsocial
ore 13 – pausa pranzo
ore 14 – improsocial
ore 15 Lego Serious Play
ore 18 – chiusura del cerchio
domenica 25 febbraio
ore 14 improsocial
ore 18 – chiusura del cerchio

IN COLLABORAZIONE CON Biblioteca Lame-Cesare Malservisi Lame in transizione

F.A.Q.

Cos’è IMPROSOCIAL?- Il Teatro di Improvvisazione è da sempre strumento di lavoro per facilitatori, educatori, psicologi, animatori di comunità. È alla base del Teatro dell’Oppresso, del Playback Theatre,del Process Drama, proprio perché facilita l’incontro. È da qui che nasce l’idea di Improsocial : uno spazio di relazione, uno spazio in cui ciascuno può esprimersi creativamente senza timore di fallire, perché “tutto quel che fai è la maniera giusta per farlo”.
Il processo è lo scopo. Inizia con un posto da esplorare e continua con la ricerca delle colleganze, nello spazio e nella relazione con gli altri. Qual è il nodo che ci unisce e\o separa?

Cos’è LEGO® SERIOUS PLAY® ? Una metodologia per la facilitazione. Il metodo aiuta a condividere idee e dialoghi costruttivi attraverso metafore che diventano spunto per la comprensione profonda dei problemi, portando il gruppo a generare soluzioni. Il laboratorio LEGO® SERIOUS PLAY® sarà condotto da due facilitatori certificati in questo metodo così stimolante : Gianluca Gambatesa e Marco Ossani

Cos’è la facilitazione? è l’arte di aiutare i gruppi a gestire gli incontri in modo efficace, piacevole e partecipativo, favorendo quindi il raggiungimento degli obiettivi e l’inclusione di ognuno.
Il facilitatore aiuta il gruppo a gestire il processo, in modo efficace, valorizzando i diversi punti di vista, migliorando la vita del gruppo affinché questo abbia continuità e cresca nel tempo.

Cos’è l’economia del dono?– al termine della giornata ciascun partecipante potrà inserire in una busta chiusa, un dono in denaro. In forma anonima, se vorrà darlo e a seconda del valore che attribuisce all’esperienza vissuta durante l’incontro. Le offerte andranno a sostegno dei progetti di teatro sociale che Zoè teatri propone alle scuole del territorio

I docenti

Mavi Gianni – attrice e regista, docente della Scuola Nazionale di Improvvisazione Teatrale, facilitatrice di Transition Italia, responsabile del progetto “Social Theatre for Empowerment Community” che sta portando Zoè Teatri in Europa, per apprendere le buone pratiche teatrali per lo sviluppo della Comunità.Docente al Master della Scuola Superiore di Facilitazione di Milano, diretta da Gerardo de Luzenberger. Ideatrice e responsabile di ImproSocial, un laboratorio permanente di teatro partecipato, in cui le tecniche dell’improvvisazione teatrale e quelle della facilitazione sono connesse tra loro.

Gianluca Gambatesa – Gianluca è facilitatore certificato LEGO®SERIOUS PLAY®, metodologia che applica in particolare nella coprogettazione di servizi, sviluppo di idee innovative, esplorazione di scenari. Si occupa di consulenza in ambito Lean Six Sigma, di Service Design e di Platform Design. Ha esperienza pluriennale nella progettazione di servizi in ambito Energy e Facility Management per la PA e per clienti privati. Laurea in Ingegneria Elettrica e un Master di secondo livello in Energy Management.

Marco Ossani – Marco si occupa di business design e innovazione, riferendosi al paradigma della Theory-U. Ha approfondito le tecniche del Design Thinking e della facilitazione visuale (mappe mentali, canvas). E’ facilitatore Certificato LEGO® SERIOUS PLAY®. Dopo una ventennale esperienza dirigenziale nel Marketing di multinazionali del settore Medicale si dedica all’attività di formatore e consulente freelance.

Pubblicità

Transition Tales

29 giugno 2011

I TRANSITION TALES

nascono a Totnes e sono uno dei cardini della prima Transition Town , soprattutto per quanto riguarda l’approccio con i giovani.

QUATTRO INCONTRI PER COSTRUIRE NUOVE STORIE

La narrazione accompagna l’avventura dell’uomo sin dai tempi degli aedi e dei bardi, spesso indicando la via verso il futuro . Ora, più che mai, si sente l’esigenza di riscoprire questa forma di trasmissione orale del pensiero, ma anche l’esigenza di trovare nuove storie che diano un senso al nostro futuro. E allora saliamo su questa zattera di storie, accompagnati dalla musica e dai colori della propria voce, trovando sinergie e cercando corrispondenze per una transizione interiore. Il percorso è rivolto a tutti, anche ai bambini, che possono partecipare in maniera attiva alla creazione di Transition Tales. Se l’età non lo consente, troveranno comunque all’interno del gruppo la loro modalità espressiva.

L’idea è quella di fare tre incontri residenziali di 2 giorni, nel corso di un periodo variabile tra i 6 mesi e l’anno. Il primo incontro è in luglio e gli altri saranno definiti insieme con i partecipanti del gruppo.

 PRIMO incontro 16-17 luglio Casa la Lodola a Savigno (40′ da Bologna)

Costo del 1° incontro adulti 60 euro compreso il pernottamento, bambini 25 euro compreso il pernottamento (+ 10 euro solo per gli adulti se non associati a Transition Italia);

nel costo è compresa anche la cassa comune per il vitto :

cena del sabato + pranzo della domenica + colazione e merende (saranno preparati collettivamente).

contattate Mavi : mavigianni [@] gmail.com o Pierre : peterpingus [@] gmail.com per avere informazioni

P.S. a proposito del nome… Transition Tales… un nome italiano? le prime proposte sono: – storie di transizione – i racconti del cambiamento – narrazioni orali – narrazioni – storie di resilienza – il cerchio delle storie – (altre proposte? usate i commenti per lasciarle 🙂


Quarto incontro Transizione Interiore: la Comunicazione carismatica

30 aprile 2011

Procedendo sempre nel nostro lavoro sulla transizione interiore, alcuni di noi hanno espresso le grandi difficoltà che riscontrano quando cercano di spiegare le tematiche sulla transizione ad amici e conoscenti: il rischio di essere fraintesi, poco capiti e di sembrare un pò “folli” è sempre in agguato.
Da questo è nata l’esigenza di cercare e trovare insieme un metodo per facilitare il nostro comunicare con gli altri.

Ed è qui che John Croft è intervenuto, senza saperlo, in nostro aiuto: nel mese di gennaio infatti, con Massimo e Silvia abbiamo partecipato a Fenegrò (Como) al seminario sull’Empowered Fundraising tenuto dal mitico e carismatico John.
Tema principale del seminario era il modo di trasformare il nostro rapporto con il denaro: passare da un rapporto vincitore/perdente, di “tu o io” a quello di “tu e io”, impegnati insieme in uno scopo produttivo comune.

A tal fine John ci ha insegnato un nuovo modo di comunicare e parlare con le persone: LA COMUNICAZIONE CARISMATICA.

Leggi il seguito di questo post »


Transizione Interiore – Terzo incontro

9 aprile 2011

Stiamo procedendo nel nostro lavoro di approfondimento della transizione interiore.

Mercoledì 6 aprile 2011 c’è stato il terzo incontro e per l’occasione ho preparato una sintesi su cosa è per me la Transizione Interiore, nella quale ho raccolto, le idee che sono circolate nei primi incontri, le mie esperienze e le esperienze del gruppo Heart and Soul (Cuore e anima)  di Totnes .

Il documento lo potete scaricare e leggere qui.

Lo abbiamo letto insieme e nel gruppo sono emersi diversi interessi e bisogni.
L’elemento che ha destato più interesse è stata la comunicazione: strumenti per comunicare meglio  e per imparare a parlare in pubblico, l’ascolto, la comunicazione assertiva (io vinco, tu vinci) e, soprattutto, la comunicazione carismatica insegnata da John Croft.

Per questo abbiamo deciso di dedicare il prossimo incontro (martedì 19 aprile 2011) alla conoscenza e all’esperienza della comunicazione carismatica.

Se avete riflessioni o richieste su questo argomento inserite un commento … sarà molto utile per tutti!