Giovedì 10 aprile alle ore 21,00 in Sala Alessandri Centro civico Corticella Via Gorki
LISOLA
regia di Matteo Parisini.
Sarà anche un’occasione di incontrare alcuni dei protagonisti del documentario e di riflettere insieme a Stefano Peloso, facilitatore di Transition Italia, sui temi della partecipazione e della condivisione anche nei nostri attuali contesti urbani.
Un luogo lontano, diverso, un po’ hippie e un po’ cattolico. Sull’appennino tosco-emiliano, a Sasso Marconi, anni fa è esistita una comune, L’isola, che dal 1978 al 1992 ha visto 40 persone portare avanti un modello di vita condivisa, nella stessa casa, dove tutto era a disposizione di tutti, dove si curava insieme il campo, dove si è cresciuti uniti e dove delle coppie si sono formate. E da quelle coppie sono nati dei figli, che hanno vissuto la loro infanzia in quello ‘strano’ posto, negli anni ’80, cresciuti in un mondo particolare e atipico, lontani dal paese, con tante persone intorno. Da quell’esperienza è nato il film-documentario “L’isola”, voluto proprio dalla prima generazione nata nella comune. Strutturato intorno a una serie di interviste, corredate da filmati dell’epoca in Super8, fotografie e diapositive, il documentario è un viaggio compiuto in prima persona dai 6 giovani cresciuti nella comune, capitanati da Matteo Parisini: un progetto durato più di 10 anni, ma partito concretamente da due grazie ai fondi ricevuti dalla Regione Emilia-Romagna con il bando Geco, e a una campagna di crowdfunding