Vivere Sostenibile Maggio 2015 (n. 17) Speciale BEN-ESSERE corpo e mente

29 aprile 2015

Layout 1

Ecco il tempo da dedicare a ogniuno di noi, con trattamenti, discipline o buona cucina… che siano di ispirazione per uno stile di vita migliore per noi e per il pianeta tutto. E allora ecco i suggerimenti dei nostri redattori per i lavori in giardino, come per il giusto mix di ingredienti per una buona ricetta veg, ecco i suggerimenti sull’acqua che beviamo e sulla scelta dei pannolini lavabili per i nostri bimbi. E poi la bio cosmesi anche per i capelli, l’uso di incensi perdavvero naturali, il tutto cominciando a guardare ben fuori dalla finestra… con i primi suggerimenti per un turismo più Eco (a Giugno aspettatevi uno Speciale dedicato!) e tantissimi Eventi cui partecipare, tra cui il CAMMINO SULLA VIA DEGLI DEI che faremo come FESTA ITINERANTE di VIVERE SOSTENIBILE dal 27 giugno al 1 luglio!

Buona Lettura del n. 17 di VIVERE SOSTENIBILE a Bologna.

Link per sfogliarlo gratuitamente: https://viveresostenibile.wordpress.com/sfoglia-il-mensile/

Email per richiedere la copia GRATUITA in PDF: info@viveresostenibile.net

Pubblicità

Formattiamoci > il Liberatorio

14 ottobre 2013

liberatorio

E’ da quando ho scoperto il mondo Transition, che cerco,spesso inconsapevolmente, la via per contaminarlo con la  visione che ho del teatro. Dico inconsapevolmente perchè ieri mi sono resa conto che, stavo facendo uno stage a un mix di persone : metà proveniente dal mondo del teatro, metà provenienti dal mondo Transition e quindi vuol dire che la cosa funziona….

Ho pensato allora di proporre  questo workshop regolato secondo l’economia del dono . Sarà tenuto ad Armonie, dove ci fu uno dei primi T.Talk tenuti a Bologna.

Il primo incontro è stato a giugno e in quell’occasione ho visto persone che avevano partecipato ad altri incontri organizzati da Lame Qat.  Per partecipare inviate una mail a zoeteatri@gmail.com

Maggiori info le trovate qui

Formattiamoci > il Liberatorio

sabato 19 ottobre – ore 15-19

Armonie, via Emilia Levante 138 , Bologna

Senza vincolarci ad obiettivi particolari esploreremo la trasgressione, alla ricerca di un contraltare che ci indichi nuove prospettive.
Ciascuno dei 7 peccati capitali  verrà affrontato attraverso giochi che coinvolgeranno corpo,voce e mente. Leggi il seguito di questo post »


Comunicazione empatica

11 ottobre 2013

E dopo il primo interessantissimo incontro a base di automassaggio dei piedi, deliziosamente condotto da Sabrina (che ha creato un clima non solo rilassante, ma anche divertente) è il turno di Francesco.
Francesco ci parlerà di comunicazione empatica, un argomento che merita di essere conosciuto di più.
Lunedì 21 ottobre alle ore 21 presso il centro documentazione donna in Via del Piombo 5, a Bologna

comunicazione empatica


La Transizione e il Counseling

7 ottobre 2012

counseling e transizione

Uno degli aspetti fondamentali delle Città di Transizione è curare la “transizione interiore”, il cambiamento interno che ci permette di vivere meglio insieme agli altri, di avere maggiore fiducia reciproca, di favorire la collaborazione e la costruzione di comunità resilienti . Leggi il seguito di questo post »


APPUNTAMENTO CON GLI ALBERI per favorire la Transizione interiore

2 luglio 2012

Transizione interiore CAT  Bologna Gloria Savigni 7 luglio 2012

Giardino della Biblioteca delle Donne, Via del Piombo, 5 – Bologna

 sabato 7 luglio alle ore 10:30 – 12:30

Clicca qui per scaricare la locandina

 

Il primo di una serie di incontri per conoscere i giardini e non solo, della nostra città: luoghi comuni dove sostare, ritrovarsi, condividere idee e momenti di benefico relax. Parleremo della frequentazione attenta e consapevole degli spazi verdi e del benessere che ne deriva, impareremo a conoscere gli alberi, le loro energie e come le comunicano a noi.

 

VI ASPETTO !

 

                                Gloria Savigni


Ricette di resilienza : La Transizione Interiore

10 giugno 2012

Li avevamo conosciuti durante la giornata “ora e sempre resilienza”  e ci sono talmente piaciuti che gli abbiamo chiesto di proporci un incontro esperenziale sul tema della transizione interiore, che in questo momento se ne avverte il bisogno ( si, anche  a Bologna  nonostante il terremoto non abbia provocato grandi disastri).

Di seguito il programma dell’incontro. Per info o altro scriveteci a lameintransizione@gmail.com

Mercoledi 13 giugno, ore 20,30 presso la Biblioteca Lame in via M. Polo 21/13 a Bologna. Leggi il seguito di questo post »


Ricette di resilienza : La Transizione Interiore

25 Maggio 2012

Obiettivi e Conflitti : per iniziare a parlare di Transizione interiore cominciamo da questi due elementi, sempre presenti nella nostra vita, spesso contemporaneamente e in contrapposizione…A seguire, chi vorrà, potrà partecipare ad un assaggio del Laboratorio della Risata.

Mercoledì 30 maggio

ore 20,30

Centro Civico Borgatti

via Marco Polo 51, Bologna

tTalk esperenziale

con Mavi Gianni e Stefano Peloso

condividi l’evento su facebook


Com’è andata il 25 Aprile

26 aprile 2012

Questo slideshow richiede JavaScript.

Già le foto (e i sorrisi sui volti) mostrano a sufficienza come sia andata la giornata. Per quanto mi riguarda, il laboratorio della risata, è stato un momento particolarmente liberatorio, ma tutto il tempo è trascorso in armonia.

Ringraziamo tutti, presenti volenti e nolenti (quelli che passando di là si fermavano chiedendo di cosa si trattasse…), soprattutto ringraziamo  Syusy Blady per l’ospitalità concessa ai bolognesi desiderosi di un pò di luce, aria e sole a km 0.

Per quanto riguarda il tTalk collettivo, ( il primo, organizzato da Bologna in Transizione) si è registrata  la presenza di : 2 padovani, 2 ferraresi , 2 di Bagna Cavallo (a proposito se qualcuno vuole cominciare qualcosa a Bagnacavallo loro sono ben disposti)

Maggiori dettagli (e didascalie)  le trovate Qui.


25 Aprile : Ora e sempre Resilienza!

21 aprile 2012

Bologna in Transizione vi propone una festa della Liberazione diversa dalle solite.

Siete invitati tutti mercoledì 25 aprile.

lOrto dei Giusti aprirà le porte a chiunque voglia respirare un pò d’aria pura a km 0 per un

Pic Nic della Resilienza
via dei Colli, 54 – Bologna

 allestiremo un tavolo per il  

brunch condiviso

(ognuno porti qualcosa per sè+1, oltre alle proprie stoviglie : la plastica usa e getta è bandita!!!)

============

PROGRAMMA Leggi il seguito di questo post »


E’ tutta una questione di Resilienza

2 febbraio 2012
Che non vuol dire resistenza , anzi.

La parola resilienza esisteva nella fisica, a designare la capacità di un metallo di riprendere la propria forma dopo aver ricevuto un colpo non abbastanza forte da provocarne la rottura.

Il termine è stato poi usato per esprimere il processo che permetteva agli animali di risolvere i problemi della loro esistenza senza esserne consapevoli.

Ultimamente lo si usa sempre più spesso per definire i processi in grado di  consentire laripresa di uno sviluppo possibile dopo una lacerazione traumatica e nonostante le circostanze avverse”.

Il mondo è pieno di persone dotate di una straordinaria resilienza. Sono la dimostrazione  che i punti di forza (fattori di protezione) possono superare i punti di debolezza (fattori di rischio) ed è possibile riuscire a spezzare il corso scritto degli eventi, riuscire ad essere diversi e “discontinui” rispetto al destino che era stato scritto per noi.

Alcuni hanno una naturale propensione alla resilienza, altri – purtroppo – no.

Per questo è importante apprenderla, ricevere un sostegno e un supporto che aiuti a svilupparla (fin da piccoli).

Per questo a Lame hanno deciso di approntare un calendario di incontri sul tema Come affrontare la crisi : la Resilienza, individuando quattro aree tematiche da approfondire dal punto di vista della resilienza.

> alimentazione sostenibile

> economia solidale

> ambiente e salute

> transizione interiore

Il Primo incontro è mercoledì prossimo 8 febbraio

alla Biblioteca Lame (sala studio 1° piano – entrata laterale)

alle ore 20.30

in collaborazione con l’associazione Lenti e Simultanei,

Stefano Peloso e Gaia Corazza illustreranno due visioni complementari della resilienza :

l’aspetto personale che riguarda ognuno di noi e l’aspetto sociale, della comunità.

Sarà anche l’occasione per illustrare nei dettagli come aumentare la resilienza personale e della comunità, partendo dalle 4 aree di interesse .