Vivere Sostenibile Maggio 2015 (n. 17) Speciale BEN-ESSERE corpo e mente

29 aprile 2015

Layout 1

Ecco il tempo da dedicare a ogniuno di noi, con trattamenti, discipline o buona cucina… che siano di ispirazione per uno stile di vita migliore per noi e per il pianeta tutto. E allora ecco i suggerimenti dei nostri redattori per i lavori in giardino, come per il giusto mix di ingredienti per una buona ricetta veg, ecco i suggerimenti sull’acqua che beviamo e sulla scelta dei pannolini lavabili per i nostri bimbi. E poi la bio cosmesi anche per i capelli, l’uso di incensi perdavvero naturali, il tutto cominciando a guardare ben fuori dalla finestra… con i primi suggerimenti per un turismo più Eco (a Giugno aspettatevi uno Speciale dedicato!) e tantissimi Eventi cui partecipare, tra cui il CAMMINO SULLA VIA DEGLI DEI che faremo come FESTA ITINERANTE di VIVERE SOSTENIBILE dal 27 giugno al 1 luglio!

Buona Lettura del n. 17 di VIVERE SOSTENIBILE a Bologna.

Link per sfogliarlo gratuitamente: https://viveresostenibile.wordpress.com/sfoglia-il-mensile/

Email per richiedere la copia GRATUITA in PDF: info@viveresostenibile.net

Pubblicità

Sfoglia il numero 15 di VIVERE SOSTENIBILE

9 marzo 2015

Speciale Bambino Naturale e Bio Cosmesi!

Layout 1 Eccoci al tempo della Primavera, parlando di benessere, di scelte alimentari e dei primi lavori da fare nell’orto, senza perdere l’occasione di eventi e fiere davvero interessanti. Buona lettura, amici di VIVERE SOSTENIBILE, per un’informazione etica e vocata a uno stile di vita più giusto per noi e per il pianeta!

Richiedi il PDF del numero in corso all’email: info@viveresostenibile.net te lo manderemo gratuitamente e con piacere 🙂


Permacultura in Senato

3 ottobre 2014

transizione_alimentare

 

Aspettando Rob Hopkins (stiamo preparando il programma per il 28/29 ottobre quando sarà qui a Bologna) c’è chi porta la Transizione in Senato.

L’audizione è stata informale ma c’è stata…

Argomento

  • Il settore della permacultura in Italia
  • Audizione informale di rappresentanti del settore della permacultura in Italia
    Sed. n.114
    1 Ottobre 2014
    Ufficio di presidenza
    Comunicazione alla Commissione

Documenti

Memorie depositate dagli auditi

In questo documento in particolare si parla di Transition Town


Un transition talk all’anno toglie il panico e l’affanno

6 Maggio 2013

Transition Talk a Persiceto Massimo Giorgini

Quando abbiamo parlato di questa presentazione ci siamo detti di fare una cosa leggera, partecipata e, se possibile, divertente.  Il titolo che è stato scelto dal gruppo di Persiceto in transizione penso che mostri chiaramente la voglia di stare bene e di sorridere insieme anche se gli argomenti che trattiamo sono molto importanti.

Se siete da quelle parti vi aspettiamo venerdì 10 maggio 2013 alle ore 20.00 
presso la Sala consigliare del Comune a San Giovanni in Persiceto, in Corso Italia 70 .


Bologna centro

9 aprile 2013

Qualche settimana fa si è concluso il primo corso CeAt a Bologna centro. Il corso si è tenuto alla Biblioteca delle Donne in via del Piombo e ne è scaturita un’onda di entusiasmo che sarebbe bello sfruttare al meglio.

Ieri sera il gruppo si è riunito per parlare di possibili iniziative future, in particolare un “laboratorio del saper fare”.

Ognuno ha proposto quello che potrebbe insegnare ad altri, in alcuni casi vere e proprie competenze, in altri casi semplici interessi o attitudini che si ha desiderio di divulgare.
Continua a leggere…


FINANZIAMO UN SOGNO : 1000 EURO A PROGETTI CON IL DRAGON DREAMING

25 ottobre 2012

Nel 2010 partiva il Cat a Bologna, grazie soprattutto  a un sogno,  elaborato colletivamente utilizzando il metodo Dragon Dreaming.

Nel 2011 durante un altro incontro, avevamo anche scoperto la nostra caratteristica prevalente, non senza qualche sorpresa da parte di alcuni.

l’immagine in alto è l’elaborazione di quella  ricostruzione scientifica ;-).

Detto ciò, trovo che il metodo sia molto efficace e quindi sono molto contenta del fatto che Transition Italia abbia pubblicato questa notizia.

FINANZIAMO UN SOGNO : 1000 EURO A PROGETTI CON IL DRAGON DREAMING

Leggi il seguito di questo post »


Navigando la Transizione

13 settembre 2012

Ormai ci siamo : Domenica prossima 23 settembre si naviga sulla Nena

NAVIGANDO … LA TRANSIZIONE 

Un’esilarante crociera fluviale risalendo il Po da Venezia a Ferrara insieme ad un graditissimo ospite: ROB HOPKINS.

Tutto questo si svolgerà domenica 23 settembre, per concludere in allegria la Conferenza Internazionale della Decrescita di Venezia.

 

ecco alcune info utili per chi volesse aggiungersi al’ultimo momento.

Per iscriverti clicca QUI   Leggi il seguito di questo post »


Quelli che…sono in Transition Oh yeahhh

12 Maggio 2012

La festa è passata, prima o poi qualcuno caricherà le foto a dimostrazione della bella energia. Ci sono stati parecchi interessati alla formazione di un gruppo guida Bolognese. L’appuntamento per il  nascituro Gruppo Guida è in sala borsa mercoledì 16 maggio alle ore 16.30. Siamo lì fino alle 18.

Ce ne saranno sicuramente altri ma intanto c’era questo desiderio di rivedersi che non poteva  essere tralasciato.

Nel frattempo siccome ogni tanto  qualcuno mi chiede  di cantare INno Transition e io non sono mai preparata… visto che l’ho fortunosamente ritrovato or ora, ne approfitto lo posto, così la prossima volta ce lo abbiamo qui.

La prima volta è stato cantato all’assemblea di Transition Italia 2011, le parole sono state adattate da me in base a un post di Cristiano. La base musicale : Quelli che.. di Jannacci. Leggi il seguito di questo post »


la Yurta dell’Orto dei Giusti

2 marzo 2012

Del gruppo che si è formato per costituire un orto sui Colli Bolognesi, ne abbiamo parlato più volte (qui) 

la yurta ha subito molti danni con la neve ed ora che ci sono le belle giornate, si può approfittare di una gita sui colli per dare una mano a sistemarla.

Domani mattina 3 marzo alle 11 c’è un sopralluogo…chi può andare a dare una mano? (passaparola)

l’indirizzo è via dei Colli 54.


E’ tutta una questione di Resilienza

2 febbraio 2012
Che non vuol dire resistenza , anzi.

La parola resilienza esisteva nella fisica, a designare la capacità di un metallo di riprendere la propria forma dopo aver ricevuto un colpo non abbastanza forte da provocarne la rottura.

Il termine è stato poi usato per esprimere il processo che permetteva agli animali di risolvere i problemi della loro esistenza senza esserne consapevoli.

Ultimamente lo si usa sempre più spesso per definire i processi in grado di  consentire laripresa di uno sviluppo possibile dopo una lacerazione traumatica e nonostante le circostanze avverse”.

Il mondo è pieno di persone dotate di una straordinaria resilienza. Sono la dimostrazione  che i punti di forza (fattori di protezione) possono superare i punti di debolezza (fattori di rischio) ed è possibile riuscire a spezzare il corso scritto degli eventi, riuscire ad essere diversi e “discontinui” rispetto al destino che era stato scritto per noi.

Alcuni hanno una naturale propensione alla resilienza, altri – purtroppo – no.

Per questo è importante apprenderla, ricevere un sostegno e un supporto che aiuti a svilupparla (fin da piccoli).

Per questo a Lame hanno deciso di approntare un calendario di incontri sul tema Come affrontare la crisi : la Resilienza, individuando quattro aree tematiche da approfondire dal punto di vista della resilienza.

> alimentazione sostenibile

> economia solidale

> ambiente e salute

> transizione interiore

Il Primo incontro è mercoledì prossimo 8 febbraio

alla Biblioteca Lame (sala studio 1° piano – entrata laterale)

alle ore 20.30

in collaborazione con l’associazione Lenti e Simultanei,

Stefano Peloso e Gaia Corazza illustreranno due visioni complementari della resilienza :

l’aspetto personale che riguarda ognuno di noi e l’aspetto sociale, della comunità.

Sarà anche l’occasione per illustrare nei dettagli come aumentare la resilienza personale e della comunità, partendo dalle 4 aree di interesse .