teatro in Transizione – scrittura e rappresentazione

10 novembre 2015

teatro in Transizione

Teatro in Transizione : scrittura e rappresentazione

Facciamo uno spettacolo che rappresenti il nostro essere in transizione e usiamo testa, cuore e mani per crearlo.
Questo è solo il primo appuntamento e servirà più che altro a fare una prima esperienza di che cosa sia stare immersi in un processo creativo. Per portare in scena qualcosa che ispiri il cambiamento attraverso uno spettacolo che sia magico, esperenziale e informativo.
In questo primo incontro chiunque è il benvenuto, anche e soprattutto chi non ha mai fatto teatro.

Uno spettacolo è fatto da tante piccole anime che sognano e operano insieme. c’è da scrivere testi, trovar robe, fare le musiche, il comunicato stampa, ma soprattutto c’è da stare insieme in un clima di divertente armonia.

QUANDO?

La data del 1° incontro è domenica 6 dicembre 2015

dalle ore 9.30 alle ore 13.30

presso la Sala teatro Lame Borgatti di Via Marco Polo 51, Bologna

Il workshop è facilitato da Mavi Gianni
Mavi improvvisa da 15 anni e insegna tecniche di improvvisazione teatrale da 10.
Ha insegnato e continua a insegnare le varie modalità dell’improvvisazione, utilizzabili e spendibili anche nella vita. Gode a insegnare improvvisazione e capisce che si tratta di un continuo viaggio. Non importa a quale livello sei, c’è sempre qualcosa da imparare.

Il nostromo di bordo sarà Luca Malservisi
Luca studia al terzo anno della Scuola Nazionale di Improvvisazione Teatrale di Zoè Teatri.
Facilitatore nel gruppo Bologna Dentro Porta in Transizione, una notte ha sognato che potesse salpare la nave del Teatro in Transizione (e per saperne di più basta andare sul sito).

Costi del workshop
Ai partecipanti verrà chiesto di corrispondere i costi vivi divisi per numero partecipanti (Euro 60,00 per affitto sala)

E’ necessaria la tessera di Transition Italia o di Zoè Teatri
Costo : proviamo l’economia del dono : alla fine di ogni incontro ciascun partecipante riceverà una busta dove potrà inserire un dono i denaro, se vorrà darlo e a seconda del valore che attribuisce all’esperienza vissuta durante l’incontro. Le buste saranno lasciate in forma anonima all’uscita.

La prenotazione è obbligatoria : 3311228889 – zoeteatri@gmail.com

www.zoeteatri.it

Pubblicità

World Cafè : com’è andata

10 giugno 2012

Mercoledì ci siamo visti ai Giardini di Via del Piombo per il world cafè la cui domanda era “di cosa c’è biSogno  qui ed ora?”. Come al solito tanta bella gente, anche mai vista proveniente dalle situazioni più diverse e tanto cibo che non si sa mai da dove arrivi ma c’è sempre.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Leggi il seguito di questo post »


Quelli che…sono in Transition Oh yeahhh

12 Maggio 2012

La festa è passata, prima o poi qualcuno caricherà le foto a dimostrazione della bella energia. Ci sono stati parecchi interessati alla formazione di un gruppo guida Bolognese. L’appuntamento per il  nascituro Gruppo Guida è in sala borsa mercoledì 16 maggio alle ore 16.30. Siamo lì fino alle 18.

Ce ne saranno sicuramente altri ma intanto c’era questo desiderio di rivedersi che non poteva  essere tralasciato.

Nel frattempo siccome ogni tanto  qualcuno mi chiede  di cantare INno Transition e io non sono mai preparata… visto che l’ho fortunosamente ritrovato or ora, ne approfitto lo posto, così la prossima volta ce lo abbiamo qui.

La prima volta è stato cantato all’assemblea di Transition Italia 2011, le parole sono state adattate da me in base a un post di Cristiano. La base musicale : Quelli che.. di Jannacci. Leggi il seguito di questo post »


Transition Tales

21 ottobre 2011

I Transition Tales nascono a Totnes e sono uno dei cardini della prima Transition Town, soprattutto per quanto riguarda l’approccio con i giovani.

Qui in Italia è partito un gruppo per approfondire questo tema :  molti  di noi sognano nuove storie che diano un senso al nostro futuro.

Soprattutto molti di noi hanno scoperto che il passaparola è forse lo strumento più semplice per tonare a condividere idee, emozioni, sogni,la strada più breve per il cambiamento.

Per questo motivo vorrei attivare qui a Bologna una serie di incontri per raccogliere Transistorie. Per quanto riguarda il luogo degli incontri mi piacerebbe che fosse itinerante. Fissato un giorno e una data che sta bene a tutti ci si vede a casa dell’uno e dell’altro.

Mi piacerebbe fosse un gruppo trans-generazionale, trans-ideale, trans-storico, insomma un gruppo Oltre le Storie, ma come al solito, lasceremo che le cose vadano come devono andare.

Chi è interessato a questo “Circolo Vizioso” (ovviamente si berrà tè e caffè e si mangerà roba buonissima,ecc ecc), mi può scrivere una mail : mavigianni@gmail.com

Nel frattempo, visto che si avvicina la festa degli alberi e abbiamo in cantiere, come Bologna Cat, alcune proposte, tra cui questa,riporto una chicca di Cechov (da Zio Vanja 1896)

Se all’uomo pigro manca il buon senso di rivolgersi alle energie alternative occorre che noi, per primi , diamo il buon esempio. Ammetto che si abbattano foreste per necessità, ma perché sterminarle ?

I boschi  si spaccano sotto le asce, periscono miliardi di alberi, si devastano i rifugi di belve e di uccelli, i fiumi si insabbiano e seccano, spariscono per sempre paesaggi meravigliosi…Ammetto che si scavi la terra per estrarre il petrolio o il metano ma perchè farne l’unica fonte ? : l’uomo è dotato di intelligenza e di forza creativa per moltiplicare quanto gli è dato. Ma fino ad oggi egli non ha creato, bensì distrutto. I boschi sono sempre meno, i fiumi seccano, il clima è rovinato e di giorno in giorno la terra si fa più povera e caotica.