Vivere Sostenibile Maggio 2015 (n. 17) Speciale BEN-ESSERE corpo e mente

29 aprile 2015

Layout 1

Ecco il tempo da dedicare a ogniuno di noi, con trattamenti, discipline o buona cucina… che siano di ispirazione per uno stile di vita migliore per noi e per il pianeta tutto. E allora ecco i suggerimenti dei nostri redattori per i lavori in giardino, come per il giusto mix di ingredienti per una buona ricetta veg, ecco i suggerimenti sull’acqua che beviamo e sulla scelta dei pannolini lavabili per i nostri bimbi. E poi la bio cosmesi anche per i capelli, l’uso di incensi perdavvero naturali, il tutto cominciando a guardare ben fuori dalla finestra… con i primi suggerimenti per un turismo più Eco (a Giugno aspettatevi uno Speciale dedicato!) e tantissimi Eventi cui partecipare, tra cui il CAMMINO SULLA VIA DEGLI DEI che faremo come FESTA ITINERANTE di VIVERE SOSTENIBILE dal 27 giugno al 1 luglio!

Buona Lettura del n. 17 di VIVERE SOSTENIBILE a Bologna.

Link per sfogliarlo gratuitamente: https://viveresostenibile.wordpress.com/sfoglia-il-mensile/

Email per richiedere la copia GRATUITA in PDF: info@viveresostenibile.net

Pubblicità

Sfoglia il numero 15 di VIVERE SOSTENIBILE

9 marzo 2015

Speciale Bambino Naturale e Bio Cosmesi!

Layout 1 Eccoci al tempo della Primavera, parlando di benessere, di scelte alimentari e dei primi lavori da fare nell’orto, senza perdere l’occasione di eventi e fiere davvero interessanti. Buona lettura, amici di VIVERE SOSTENIBILE, per un’informazione etica e vocata a uno stile di vita più giusto per noi e per il pianeta!

Richiedi il PDF del numero in corso all’email: info@viveresostenibile.net te lo manderemo gratuitamente e con piacere 🙂


Bologna città resiliente

22 novembre 2013

Rendere Bologna una città resiliente è uno degli obiettivi principali che tutti dovremmo avere in mente quando pensiamo a progetti e iniziative per favorire il cambiamento della città.  Ora questa frase è diventata lo slogan di un progetto finanziato dalla UE, portato avanti dal Comune di Bologna insieme ad ARPA Emilia Romagna e Kyoto Club (Progetto Blue Ap).
A mio avviso un segnale positivo dei tempi che cambiano anche a livello istituzionale.

Incontro Blue Ap Bologna 26 novembre 2013

 

Martedì 26 novembre 2013 dalle 17 alle 19 nella Sala del Quartiere Santo Stefano si terrà un incontro pubblico … una bella occasione per partecipare e dare il nostro contributo ad una iniziativa potenzialmente molto utile .


Saperfare a Lame Qat

18 novembre 2013

saperfare 2013e14

I corsi sono già partiti da un pezzo, Non c’è data nè riferimento alcuno.

L’unica cosa che dovete fare è : proporvi come discente o docente

maggiori info le trovate qui


E’ nato Vivere Sostenibile

16 novembre 2013

vs-testataxweb4

Ho ricevuto e pubblico con molto piacere un progetto imprenditoriale nato grazie alle idee ed alle esperienze di Transizione di Bologna e dintorni .  Gli amici direttamente impegnati in questa avventura sono Silvano Ventura (San Lazzaro in Transizione)  e Maddalena Nardi (Castello in Transizione).  Il primo numero è veramente bello e ricco di contenuti … buon proseguimento !

Nasce VIVERE SOSTENIBILE, un progetto mediatico per comunicare l’ambiente

Vivere sostenibile nasce dall’idea, dalla volontà e passione di un gruppo di persone che sono alla ricerca di un nuovo modello di vita più consapevole e rispettoso dell’uomo e dell’ambiente che lo circonda. E’ una comunità aperta a tutti i cittadini e divulga i temi legati alla sostenibilità ambientale, economica e sociale, nella certezza che “la genialità” che nasce dall’incontro e dalla condivisione, possa gettare le basi per creare nuovi modelli di vita e di consumo.Un contenitore di GOOD NEWS che di questi tempi male non fanno!
Il progetto, partito questo mese (novembre 2013) nell’edizione di Bologna e provincia, già pensato per essere felicemente replicato anche in altre province nella formula del franchising, è articolato su 3 canali:

Leggi il seguito di questo post »


Progetto europeo Hybrid Parks in Emilia-Romagna

9 agosto 2013

Pubblico questa interessante notizia segnalata da Gloria.

Il progetto europeo Hybrid Parks nasce con l’obiettivo di ottimizzare la valorizzazione di parchi e giardini pubblici Il contributo della Regione Emilia-Romagna è focalizzato sul tema degli orti urbani come elementi caratterizzanti il territorio ed il paesaggio locale. Da diversi mesi il Servizio  Pianificazione Urbanistica, Paesaggio  e Uso sostenibile del territorio, sta approfondendo la tematica degli orti urbani e della loro relazione con gli spazi verdi, ricercando e catalogando iniziative attivate in ambito regionale: da esperienze di giardini e orti condivisi ad attività di divulgazione e sensibilizzazione, da progetti universitari a corsi di formazione. Per questo abbiamo predisposto una semplice “ scheda progetto”, il primo passo per una mappatura completa delle iniziativi locali.

Il progetto europeo Hybrid Parks cataloga le iniziative attivate in Emilia-Romagna. Le segnalazioni devono essere inviate entro l’11 ottobre 2013.

Per saperne di più seguite il seguente link:
http://territorio.regione.emilia-romagna.it/notizie/aaa-coltivatori-di-paesaggi-quotidiani


la Transizione in festa

31 luglio 2013

La Transizione in festa: 5 anni di progetti, 2 giorni per viverli insieme

testata-fest2

una festa bella e partecipata nei minimi dettagli

 

QUANDO :

Settembre 2013 i giorni :

. Venerdì 20 – dalle 17:30

. Sabato 21 – tutto il giorno

. Domenica 22 – fino al dopo pranzo

.

DOVE :

Panta Rei, Centro di esperienze per l’educazione allo sviluppo sostenibile

http://www.pantarei-cea.it/

Località Le Pierle 19A, 06065 – Passignano sul Trasimeno, Perugia Italy

Coordinate GPS :

UTM 33T 268929.18 m E 4786870.69 m N

LAT 43°11’57.99″N LONG 12° 9’23.05″E

maggiori info sul sito Transition Italia 


Incontravviciniamoci – com’è andata

12 giugno 2013
benvenuti1

L’aperitivo di benvenuto

Sarà il magico giardino di via del Piombo o l’energia meravigliosa dei nostri ospiti, ma la prima festa del gruppo di Bologna in transizione “dentro porta” è andata proprio bene!!

C’è stato un momento di ritrovo e accoglienza all’ingresso del giardino con aperitivo e focacce dopo di che siamo passati in una sala all’interno per guardare insieme il breve video di Report sulla transizione e per presentarci brevemente.
Continua a leggere…


E’ nata Arvaia

27 febbraio 2013

arvaiaLa Coop Arvaia è nata

C’è ancora spazio per tutti . Tutti possono portare i propri sogni e le propire idee in questa bellissima nuova realtà  L’adesione può avvenire anche on line . Per saperne di più sono previsti incontri di presentazione.

Il primo è stasera al Vag 61 (le info qui)

EQUOSìMIA ECONOMIA SOLIDALE E CONSUMO CRITICO
PER NUOVI STILI DI VITA 

PROGETTI DI SUPPORTO ALL’AGRICOLTURA

Via P.Fabbri 110, Bologna

mercoledì 27 febbraio 2013 ore 20,00

Intervengono:  Accesso alla Terra | – Cooperativa Arvaia, progetto di Agricoltura Sostenuta dalla Comunità locale (Borgo Panigale – Villa Bernaroli) |  Gruppo GAT Il Serraglio

il secondo è domani alla Bottega Ex Aequo

Aperitivo di presentazione di Arvaia
Cooperativa di cittadini e coltivatori biologici

giovedì 28 febbraio 2013 dalle 19:00 

Bottega ex Aequo
Via Altabella 7/b Bologna

maggiori info qui


A Monteveglio si acchiappano spifferi

28 gennaio 2013

TermoAS

Mentre a Davos Nicolas Stern* riflette sui rischi del cambiamento climatico con le rassicuranti parole “È potenzialmente così pericoloso che dobbiamo agire con forza. Vogliamo giocare alla roulette russa con due proiettili nella pistola o con uno?”, noi proviamo a dare un piccolo seguito a questa urgenza.

Se vi interessa lasciare ai nostri figli un pianeta che possa ancora ospitarli. Se vi servono idee per tagliare bolletta, consumi e conseguente inquinamento.  Se volete capire dove vanno a finire i soldi che spendete per il riscaldamento delle vostre abitazioni…

Domani sera 29 gennaio 2013 alle 20:30 ci si vede a S. Teodoro, sala Consorzio Vini (Monteveglio, via Abbazia 28), per ragionare sui risultati del nostro primo raid AcchiappaSpifferi.

Un’occasione per indagare su come funzionano le nostre case quando si tratta di trattenere (in inverno) o respingere (in estate) il calore e vedere se è possibile migliorare le prestazioni e ridurre gli sprechi. Ci sono gesti che si fanno in un attimo e possono tagliare subito del 10% la vostra bolletta, ma soprattutto le emissioni nocive conseguenti.

Ci sono cose che potete fare da soli, cose che potremmo fare tutti assieme, insomma… parliamone!
Ci vediamo domani?