CondiMenti

7 ottobre 2012

Questo slideshow richiede JavaScript.

Il cibo è più importante dello spread e sembra che un pò tutti ce ne stiamo accorgendo, visto che gli orti dilagano. (nelle foto la preparazione dell’orto durante il corso tenuto da Stefano Peloso a San Lazzaro).

Per questo motivo abbiamo pensato di organizzare in collaborazione con l’associazione Zoè , un incontro conviviale sabato 17 novembre, durante la Festa degli Alberi.

Stefano farà un’ introduzione alla Food Forest e al Food Garden e a seguire ci sarà una cena preparata da Ivana Carroli autrice di ricettari di cucina naturale, tra cui A Tavola con il MopurCucinare a fuoco Spento.

Il post ha questo titolo perchè l’ho conosciuta alla rassegna Condimenti .

Durante la cena la stessa Ivana parlerà del metodo di cottura a fuoco spento e spiegherà alcune delle ricette in menu.

Il menu è molto ricco e succulento. A breve pubblicheremo tutto. Se nel frattempo volete maggiori info, inviate una mail a info@zoeassociazione.com

P.S. A proposito di cibo ecco cosa gli inglesi mandano in onda, con il loro impacabile humour (grazie a Rupo e a tutto il fantastico team di traduttori di Transition Italia).

Pubblicità

Food Garden – l’orto giardino naturale all’Orto dei Giusti

29 febbraio 2012

FIORITURA DI LENTICCHIE A CASTELLUCCIO DI NORCIA

(l’immagine non ha nulla a che vedere con il food garden, ma è troppo bella per non utilizzarla.)

Il primo è praticamente sold out e così abbiamo pensato di riproporre all’Orto dei Giusti

il Corso di

FOOD GARDEN – L’ORTO GIARDINO NATURALE 

con Stefano Peloso

In collaborazione con l’associazione Culturale Zoè

Leggi il seguito di questo post »


Orti a Tappeto

20 febbraio 2012

In un commento a questo post Cristiano diceva “vai così : ortizzate la città a tappeto”.

E in effetti , nonostante l’ambiente urbano non sia dei migliori, a Bologna e provincia l’orto la fa da padrone.

Mentre a Lame procedono con Ort’Attack , San Lazzaro ha annunciato questo  bellissimo progetto di Orto Partòt.

L’orto come formidabile attrezzo di resilienza è anche l’argomento di questo incontro di mercoledì 22 febbraio alle ore 20.30

Infine, per chi vuole saperne di più ecco un corso intensivo di food garden


I Colli bolognesi come sta andando

6 gennaio 2012

Un breve aggiornamento  perchè le cose stanno andando molto bene e ancora una volta scopro come i metodi di facilitazione proposti dal mondo della Transizione siano piacevolmente efficaci.

Dopo il secondo world cafè fatto al Sal8 diSyusy Blady ci sono stati ben 2 inocontri\sopralluoghi alla Yurta (complici le festività che ci hanno lasciato più tempo libero). L’area destinata all’orto è stata ripulita e ” misurata” grazie al compasso Ortigianale creato da Stefano e Antonio.

Il terreno era duro e bagnato e così non si è potuto dare inizio alla vangatura, ma l’energia era tale che il giorno dopo ci siamo rivisti per dar vita ad un vero e proprio Gruppo guida di questo Comitato per la Collina.

E  siccome occorre fare un pò d’ordine nelle idee e nei sogni da condividere abbiamo proposto il metodo Dragon Dreaming al gruppo chem indovinate un pò? ha accettato entusiasticamente.

Per noi di Bologna Cat  è stato molto utile questo tavolo da gioco . Sono sicura che lo sarà anche per loro.

Per chi volesse entrare in contatto con il Comitato, c’è anche il gruppo su facebook

Cominciamo l’anno sotto il segno della terra, nel senso stretto del termine.

 


Agricoltura naturale

2 aprile 2011
Dal sito Terranauta.it riportiamo questa interessante intervista:
http://www.terranauta.it/a1971/cultura_ecologica/agricoltura_naturale_conversazione_con_panaiotis_manikis.html

Leggi il seguito di questo post »