Vivere Sostenibile Maggio 2015 (n. 17) Speciale BEN-ESSERE corpo e mente

29 aprile 2015

Layout 1

Ecco il tempo da dedicare a ogniuno di noi, con trattamenti, discipline o buona cucina… che siano di ispirazione per uno stile di vita migliore per noi e per il pianeta tutto. E allora ecco i suggerimenti dei nostri redattori per i lavori in giardino, come per il giusto mix di ingredienti per una buona ricetta veg, ecco i suggerimenti sull’acqua che beviamo e sulla scelta dei pannolini lavabili per i nostri bimbi. E poi la bio cosmesi anche per i capelli, l’uso di incensi perdavvero naturali, il tutto cominciando a guardare ben fuori dalla finestra… con i primi suggerimenti per un turismo più Eco (a Giugno aspettatevi uno Speciale dedicato!) e tantissimi Eventi cui partecipare, tra cui il CAMMINO SULLA VIA DEGLI DEI che faremo come FESTA ITINERANTE di VIVERE SOSTENIBILE dal 27 giugno al 1 luglio!

Buona Lettura del n. 17 di VIVERE SOSTENIBILE a Bologna.

Link per sfogliarlo gratuitamente: https://viveresostenibile.wordpress.com/sfoglia-il-mensile/

Email per richiedere la copia GRATUITA in PDF: info@viveresostenibile.net

Pubblicità

Rob a Bo

9 ottobre 2014

rob a bo

 

Se volete saperne di più sulla sua visita il programma è pubblicato sul sito Transition Italia

noi vi segnaliamo in particolare questo appuntamento perchè saranno dei bei momenti…

MARTEDÌ 28 OTTOBRE

ore 20:00

RITROVO TRANSIZIONISTA

SALA CUBO

VIA ZANARDI 249

Bologna

Una festa senza nessun programma per transizionisti e amici, ognuno porta cibo, bevande e transition kit.

Ovviamente ci sarà anche Rob che sarà probabilmete a pezzi (comprensibile, dopo 2 giorni di viaggio per raggiungere Bologna  senza prendere l’aereo) e al quale per questo motivo non abbiamo chiesto di dfare conferenze nè di rispondere a domande.

Semplicemente passerà una bella serata con noi.


Il Casorto di Persiceto in Transizione

18 giugno 2014

merenda al casorto

Il Casorto Comunitario di persiceto in Transizione è nato da poco  ma si sta comportando molto bene. Incontri e attività di vario tipo e per sabato prossimo una merenda con delitto a cura di Zoè Teatri

CASORTO

via Enzo Palma 4 – San Giovanni in Persiceto (BO)

sabato 28 giugno – ore 18
costo merenda e spettacolo : 12,00 €
prenotazione obbligatoria  : zoeteatri@gmail.com
cell 3311228889 Leggi il seguito di questo post »


SEMI, CIBO, SALUTE: incontro pubblico con il prof. Salvatore Ceccarelli

27 aprile 2014

Mercoledì 30 aprile, ore 20,30, al Centro Civico Borgatti via M.Polo 53, Bologna

Anche questa è Resilienza!

Avere il “controllo” sul nostro cibo è essenziale, sia per aumentare la nostra resilienza sia per gli effetti che il cibo ha sulla nostra salute.

Anche i semi sono essenziali, ed è importante che il loro controllo e la possibilità di utilizzare tutto il patrimonio genetico che la Terra ci fornisce resti libero ed accessibile a tutti e non finisca nelle mani di poche multinazionali.

Abbiamo l’occasione di conoscere Salvatore Ceccarelli, che dopo aver lasciato la cattedra all’università di Perugia ha cominciato a lavorare al miglioramento genetico partecipativo. Leggi il seguito di questo post »


L’isola – doc film

7 aprile 2014
lisola

Giovedì 10 aprile alle ore 21,00 in Sala Alessandri Centro civico Corticella Via Gorki

LISOLA
regia di Matteo Parisini.
Sarà anche un’occasione di incontrare alcuni dei protagonisti del documentario e di riflettere insieme a Stefano Peloso, facilitatore di Transition Italia, sui temi della partecipazione e della condivisione anche nei nostri attuali contesti urbani.
Un luogo lontano, diverso, un po’ hippie e un po’ cattolico. Sull’appennino tosco-emiliano, a Sasso Marconi, anni fa è esistita una comune, L’isola, che dal 1978 al 1992 ha visto 40 persone portare avanti un modello di vita condivisa, nella stessa casa, dove tutto era a disposizione di tutti, dove si curava insieme il campo, dove si è cresciuti uniti e dove delle coppie si sono formate. E da quelle coppie sono nati dei figli, che hanno vissuto la loro infanzia in quello ‘strano’ posto, negli anni ’80, cresciuti in un mondo particolare e atipico, lontani dal paese, con tante persone intorno. Da quell’esperienza è nato il film-documentario “L’isola”, voluto proprio dalla prima generazione nata nella comune. Strutturato intorno a una serie di interviste, corredate da filmati dell’epoca in Super8, fotografie e diapositive, il documentario è un viaggio compiuto in prima persona dai 6 giovani cresciuti nella comune, capitanati da Matteo Parisini: un progetto durato più di 10 anni, ma partito concretamente da due grazie ai fondi ricevuti dalla Regione Emilia-Romagna con il bando Geco, e a una campagna di crowdfunding

Scarica qui la locandina


Consapevolezza e disinformazione

28 febbraio 2014

Secondo appuntamento con la resilienza.

appuntamento: Biblioteca Lame, via M Polo 21/13  Bologna martedi 4 marzo, ore 20,30

consapevolezza

Più informazioni abbiamo maggiore è la nostra consapevolezza e la nostra conoscenza, questo ci permette di fare la scelta migliore e di aumentare la nostra resilienza.

Nella nostra società la quantità di informazioni che ci arrivano è enorme ed essere in grado di capire la differenza tra informazione e disinformazione è essenziale.

Riccardo Sabellotti ci spiega come riuscire a distinguere  tra il vero e il falso con un metodo semplice e un pò di applicazione.


Il Compleanno di Arvaia

10 febbraio 2014

arvaia

E’ passato un anno e, pur tra mille difficoltà, Arvaia, il primo esempio in Italia di agricoltura supportata dalla Comunità, sta prendendo sempre più corpo e piede.

Sabato 15 febbraio
dalle 12 alle 17
al Centro Bacchelli, Via Galeazza 2 Bologna (Borgo Panigale)
vicino alla fermata Casteldebole, della linea ferroviaria Bologna-Vignola e vicino al capolinea dell’autobus 19
Leggi il seguito di questo post »


Cambiamento climatico e agricoltura

23 gennaio 2014

martedì 4 febbraio, ore 20, 45, presso la Biblioteca Lame via M.Polo 21/13

Primo appuntamento del 2014 e primo appuntamento del nuovo ciclo di incontri dedicato alla resilienza.

Il cibo è il primo passo su cui lavorare per aumentare la nostra resilienza e quindi conoscere le implicazioni e gli effetti che il cambiamento climatico avrà sull’agricoltura è molto importante.

Siamo tutti consapevoli che il riscaldamento globale comporterà dei cambiamenti, però probabilmente ne stiamo sottovalutando gli effetti…

vedi il volantino


Rilassamento a mediazione corporea

23 novembre 2013

Siamo arrivati al terzo incontro del “Laboratorio del fare”, a Bologna dentro porta.
Sabrina ci illustrerà una interessante e soprattutto utilissima tecnica di “Rilassamento a mediazione corporea”, lunedì 2 dicembre alle ore 21, presso il centro documentazione donna in Via del Piombo 5, a Bologna.
Non vediamo l’ora!!!
volantino 3 incontro mediazione corporea


Bologna città resiliente

22 novembre 2013

Rendere Bologna una città resiliente è uno degli obiettivi principali che tutti dovremmo avere in mente quando pensiamo a progetti e iniziative per favorire il cambiamento della città.  Ora questa frase è diventata lo slogan di un progetto finanziato dalla UE, portato avanti dal Comune di Bologna insieme ad ARPA Emilia Romagna e Kyoto Club (Progetto Blue Ap).
A mio avviso un segnale positivo dei tempi che cambiano anche a livello istituzionale.

Incontro Blue Ap Bologna 26 novembre 2013

 

Martedì 26 novembre 2013 dalle 17 alle 19 nella Sala del Quartiere Santo Stefano si terrà un incontro pubblico … una bella occasione per partecipare e dare il nostro contributo ad una iniziativa potenzialmente molto utile .