Bologna: Verso una società lowcarbon

15 ottobre 2014

Transition Italia

Schermata 2014-10-15 alle 11.38.39

Ecco la locandina dell’evento del 29 ottobre, una piccola occasione che questa città si concede per discutere del futuro, magari uscendo dalla visione business as usual che generalmente tende a dominare i nostri pensieri.

Come si costruisce una società lowcarbon? Possiamo provare a smettere di parlare di crescita e concentrarci sul concetto di prosperità? Ragioniamo sull’idea di un equilibrio benefico, necessario, piacevole? Possiamo progettare un’evoluzione intelligente della specie e dell’economia?

Beh, non vorrei essere troppo ottimista, ma forse ora si può cominciare davvero a muoversi in questa direzione. Il sistema in cui viviamo è diventato fragilissimo e lascia spazio alla luce (o all’inquietante oscurità) di altre possibili modalità organizzative.

Se ne stanno accorgendo in tanti, e le persone in cerca di risposte vere sono molte e ormai ovunque. Magari questa città, come altre volte in passato, saprà immaginare e ispirare nuove strade.

Questa può essere una “conferenza con ospite straniero” come tante, o…

View original post 22 altre parole

Pubblicità

Rob a Bo

9 ottobre 2014

rob a bo

 

Se volete saperne di più sulla sua visita il programma è pubblicato sul sito Transition Italia

noi vi segnaliamo in particolare questo appuntamento perchè saranno dei bei momenti…

MARTEDÌ 28 OTTOBRE

ore 20:00

RITROVO TRANSIZIONISTA

SALA CUBO

VIA ZANARDI 249

Bologna

Una festa senza nessun programma per transizionisti e amici, ognuno porta cibo, bevande e transition kit.

Ovviamente ci sarà anche Rob che sarà probabilmete a pezzi (comprensibile, dopo 2 giorni di viaggio per raggiungere Bologna  senza prendere l’aereo) e al quale per questo motivo non abbiamo chiesto di dfare conferenze nè di rispondere a domande.

Semplicemente passerà una bella serata con noi.


Rob Hopkins a Bologna

8 ottobre 2014

Transition Italia

rob_hopkins_transition_movement

Dunque, dunque, il buon Rob, importante ispiratore delle nostre avventure transizioniste, viene a Bologna il 28 e 29 ottobre prossimi e gli faremo fare la “vita d’inferno” che ora vado a descrivervi.

LANCIO DI ALMA LOW CARBON

La ragione principale di questo viaggio è il lancio ufficiale del gruppo di ricerca Alma Low Carbon (ALC) istituito dall’Università di Bologna (tecnicamente si tratta di un Integrated Research Team o IRT). Il tutto nasce su ispirazione (diciamo così) del gruppo “Terracini in Transizione”, iniziativa di Transizione sbocciata nella facoltà di ingegneria ambientale (di via Terracini, appunto), altra bellissima cosa (grazie ad Alessandra, Francesca e a tutti gli altri genitori di questa creatura).

Questa contaminazione tra accademia e Transizione si sta approfondendo qui, come nel resto del mondo. È molto bello e riempie di speranza vedere UniBo che comincia a muoversi, in modalità interdisciplinare, verso un ruolo di traino e supporto di processi di…

View original post 651 altre parole


Permacultura in Senato

3 ottobre 2014

transizione_alimentare

 

Aspettando Rob Hopkins (stiamo preparando il programma per il 28/29 ottobre quando sarà qui a Bologna) c’è chi porta la Transizione in Senato.

L’audizione è stata informale ma c’è stata…

Argomento

  • Il settore della permacultura in Italia
  • Audizione informale di rappresentanti del settore della permacultura in Italia
    Sed. n.114
    1 Ottobre 2014
    Ufficio di presidenza
    Comunicazione alla Commissione

Documenti

Memorie depositate dagli auditi

In questo documento in particolare si parla di Transition Town


6/10 – INCONTRIAMO ECOSOL BOLOGNA – verso il Distretto di Economia Solidale

3 ottobre 2014

Bologna dentro porta in Transizione

Lunedì 6/10 h 21 presso il Centro Documentazione delle Donne, via del Piombo n.5, ci incontreremo per verificare insieme quali potrebbero essere le condizioni per sviluppare, anche insieme ai tanti gruppi con i quali stiamo costruendo qualcosa sul nostro territorio, un modo diverso di fare economia, più vicino all’ambiente e che vuole sviluppare relazioni basate sulla fiducia.
Avremo con noi qualcuno del costituendo Distretto di Economia Solidale, al quale partecipiamo, che ci racconterà più approfonditamente cosa si sta facendo su Bologna e provincia, in Emilia Romagna ed in ambiti nazionali, parlando di
ECOSOLBOLOGNA: che sta sviluppando un Distretto di Economia Solidale a Bologna;
CRESER: coordinamento regionale che ha portato all’approvazione della legge sulle’economia solidale in Emilia-Romagna;
CO-ENERGIA: progetti collettivi di economia solidale;
per ora il progetto nazionale che ha sviluppato l’alternativa all’energia elettrica tradizionale derivante da combustibili fossili ma non solo, scegliendo un produttore “100 %…

View original post 32 altre parole