SEMI, CIBO, SALUTE: incontro pubblico con il prof. Salvatore Ceccarelli

27 aprile 2014

Mercoledì 30 aprile, ore 20,30, al Centro Civico Borgatti via M.Polo 53, Bologna

Anche questa è Resilienza!

Avere il “controllo” sul nostro cibo è essenziale, sia per aumentare la nostra resilienza sia per gli effetti che il cibo ha sulla nostra salute.

Anche i semi sono essenziali, ed è importante che il loro controllo e la possibilità di utilizzare tutto il patrimonio genetico che la Terra ci fornisce resti libero ed accessibile a tutti e non finisca nelle mani di poche multinazionali.

Abbiamo l’occasione di conoscere Salvatore Ceccarelli, che dopo aver lasciato la cattedra all’università di Perugia ha cominciato a lavorare al miglioramento genetico partecipativo. Leggi il seguito di questo post »

Pubblicità

L’ultima chiamata a Monteveglio

23 aprile 2014

Transition Italia

Donella Meadows

Messaggio (soprattutto) per Bologna e provincia, questa domenica, come già sapete, Rai Storia manda in onda il documentario “Ultima Chiamata“, così si è pensato di guardarcelo assieme a S. Teodoro a Monteveglio (via Abbazia, 28). Chi vuole può raggiungerci dalle 20:00 in modo da poter parlare un po’ prima e un po’ dopo la visione.

Sappiamo che questo film ha un effetto molto intenso su chi conosce tutta la storia ed è molto utile per chi la conosce poco, o per nulla, ma se accompagnato da qualcuno che completa la visione con collegamenti al mondo reale… e io cercherò di aiutarvi in quello.

Se ne avete voglia, ci si vede domenica sera (CAT Bologna and Co. se volete spargete la voce…).

View original post


Pic nic del 1 maggio

22 aprile 2014

DSCN0136

 

Giovedì 1 maggio

alle ore 13

ci vediamo al Parco Kolletzek per un pic nic condiviso.
ognuno porta qualcosa da mangiare e da bere (per sè + 2 persone andrà benissimo). Ognuno porta la sua schisetta per non fare plastica usa e getta.

Alle 15 musiche e canti con lo Spartito democratico


Zappata Libera al Parco kolletzek

14 aprile 2014

Lame in Transizione

I Pionieri del Kolletzek

Sabato 5 aprile pioveva e il primo colpo di zappa è stato rimandato  a martedì 8 aprile. Ecco i probi pionieri del Parco Kolletzek che si accingono sorridenti all’opra. Per saperne di più venite domani.

Martedì 15 aprile  ore 18  sala cubo via zanardi 249

DSCN0136DSCN0137DSCN0138DSCN0139DSCN0140DSCN0141DSCN0142DSCN0143DSCN0144DSCN1464

View original post


Good News (oltre il baratto c’è di più)

8 aprile 2014

vacca sacra meneguzzo

“Qui si passa dalle vacche grasse alle vacche magre senza pensare che anche le vacche hanno diritto a un loro peso forma”

Quando si parla di baratto con persone “normali”, cioè per intenderci il nostro vicino di casa, quello che ha sempre qualche argomento utile a smontare l’entusiasmo, la prima cosa che ti dicono è ” ma con il baratto non si pagano mica le bollette!”

Da oggisemvra che, almeno in Emilia, questo sia possibile.

Sempre confidando nell’idea di una moneta complemetare tutta bolognese che pare sia allo studio nei palazzi di chi governa…arriva nel frattempo questa importante delibera

GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

Progr.Num. 151/2014 Leggi il seguito di questo post »


L’isola – doc film

7 aprile 2014
lisola

Giovedì 10 aprile alle ore 21,00 in Sala Alessandri Centro civico Corticella Via Gorki

LISOLA
regia di Matteo Parisini.
Sarà anche un’occasione di incontrare alcuni dei protagonisti del documentario e di riflettere insieme a Stefano Peloso, facilitatore di Transition Italia, sui temi della partecipazione e della condivisione anche nei nostri attuali contesti urbani.
Un luogo lontano, diverso, un po’ hippie e un po’ cattolico. Sull’appennino tosco-emiliano, a Sasso Marconi, anni fa è esistita una comune, L’isola, che dal 1978 al 1992 ha visto 40 persone portare avanti un modello di vita condivisa, nella stessa casa, dove tutto era a disposizione di tutti, dove si curava insieme il campo, dove si è cresciuti uniti e dove delle coppie si sono formate. E da quelle coppie sono nati dei figli, che hanno vissuto la loro infanzia in quello ‘strano’ posto, negli anni ’80, cresciuti in un mondo particolare e atipico, lontani dal paese, con tante persone intorno. Da quell’esperienza è nato il film-documentario “L’isola”, voluto proprio dalla prima generazione nata nella comune. Strutturato intorno a una serie di interviste, corredate da filmati dell’epoca in Super8, fotografie e diapositive, il documentario è un viaggio compiuto in prima persona dai 6 giovani cresciuti nella comune, capitanati da Matteo Parisini: un progetto durato più di 10 anni, ma partito concretamente da due grazie ai fondi ricevuti dalla Regione Emilia-Romagna con il bando Geco, e a una campagna di crowdfunding

Scarica qui la locandina