Consapevolezza e disinformazione

28 febbraio 2014

Secondo appuntamento con la resilienza.

appuntamento: Biblioteca Lame, via M Polo 21/13  Bologna martedi 4 marzo, ore 20,30

consapevolezza

Più informazioni abbiamo maggiore è la nostra consapevolezza e la nostra conoscenza, questo ci permette di fare la scelta migliore e di aumentare la nostra resilienza.

Nella nostra società la quantità di informazioni che ci arrivano è enorme ed essere in grado di capire la differenza tra informazione e disinformazione è essenziale.

Riccardo Sabellotti ci spiega come riuscire a distinguere  tra il vero e il falso con un metodo semplice e un pò di applicazione.

Pubblicità

Ort’Attack – un orto comunitario in un parco pubblico

21 febbraio 2014

DSCN0409

Lame Qat e Zoè Teatri :  Ort’Attack – un orto comunitario in un parco pubblico

10 incontri  per decidere come muoversi

da martedì 11 febbraio a martedì 15 aprile . tutti i martedì dalle 18 alle 19.30

alla Sala Cubo di via Zanardi 249

Non c’è nulla di già precostituito, e nulla può essere dato per scontato. Si tratta, innanzitutto, di capire se c’è un gruppo di cittadini pronto a fare partire il progetto. Se la risposta sarà positiva, seguirà una fase teorico-pratica di allestimento curata da Stefano Peloso, facilitatore di Transition Italia e socio fondatore di Arvaia (la prima CSA in Italia) mentre la convenzione con il Comune sarà firmata direttamente dai CONcitTADINI. Leggi il seguito di questo post »


tTalk a Funo (Bo)

20 febbraio 2014

Segnaliamo con piacere. Gli amici di Funo si stanno dando da fare, bravi!
Spargete la voce!

Transition Italia

Funo

Allora, domenica sono a Funo (vicino a Bologna) a fare un Transition Talk. Cominciamo alle 14:30 in via Nuova 27, al centro sociale. È un’occasione per capire di cosa parliamo quando ragioniamo di Transizione. Mi sa che ci metto alcuni pezzettini nuovi, quasi sicuramente l’intro di Meadows al documentario “The Last Call” (un film che vi consiglio caldamente, non ci crederete ma è in italiano* :-).

AVVERTENZE: un tTalk va visto dall’inizio sennò non si capisce niente. Un tTalk va visto fino alla fine se no quando si va a casa si sta male (il mio dura circa 4 ore… a metà si fa una pausa…). Un tempo così lungo fa spaventare, ma non ci si annoia (chiedete a chi c’è già stato).

Il pomeriggio è organizzato da Funo in Transizione. Se state da quelle parti, potrebbe venirvi voglia di andare ad aiutarli e esserci sabato potrebbe…

View original post 27 altre parole


Il Compleanno di Arvaia

10 febbraio 2014

arvaia

E’ passato un anno e, pur tra mille difficoltà, Arvaia, il primo esempio in Italia di agricoltura supportata dalla Comunità, sta prendendo sempre più corpo e piede.

Sabato 15 febbraio
dalle 12 alle 17
al Centro Bacchelli, Via Galeazza 2 Bologna (Borgo Panigale)
vicino alla fermata Casteldebole, della linea ferroviaria Bologna-Vignola e vicino al capolinea dell’autobus 19
Leggi il seguito di questo post »


Il Liberatorio > l’autostima

10 febbraio 2014

Lame in Transizione

 

_libratorioi-6

Il Liberatorio > l’autostima

workshop con Mavi Gianni di Zoè teatri

SABATO 15 FEBBRAIO

ORE 15-18 ad Armonie

via Emilia Levante 138

Ridere fa buon sangue, dice un vecchio proverbio e in effetti la la risata è un vero e proprio farmaco, antidepressivo e antistress per eccellenza.

View original post 249 altre parole


I SENTIMENTI e I BISOGNI DENTRO LE PAROLE CHE DICIAMO

10 febbraio 2014

A Calderara una bella occasione per imparare a creare delle relazioni che rispettano i sentimenti ed i bisogni di tutti … fondamentale per avviare un processo di cambiamento e di transizione.

Calderara in Transizione

Il titolo è tutto un programma……Di cosa si tratta??? E’ un laboratorio esperenziale che sarà condotto da Marzia Zunarelli e che ci darà l’opportunità, nei 4 incontri previsti, di familiarizzare con il modello della Comunicazione Empatica non Violenta.

Le iscrizioni saranno aperte fino al raggiungimento del numero massimo di 12 partecipanti quindi, per migliorare la qualità del vostro modo di comunicare, vi consiglio di iscrivervi subito!! 😉

Tutte le informazioni, le date e le modalità di iscrizione le trovate nel volantino.

 

View original post


IL CIBO SENZA VALIGIA

9 febbraio 2014

Sarebbe sempre auspicabile dare massima diffusione alle iniziative dei gruppi della nostra provincia, ma a volte non riusciamo.
Stavolta però l’occasione è ghiotta e vogliamo dare massima diffusione a questo evento, messo in piedi dal gruppo di Persiceto in Transizione. Spargete la voce!

persicetointransizione

PRIMI DUE INCONTRI DEL CICLO “IL CIBO SENZA VALIGIA:

Il cibo senza valigia

 Coltivare salute: la filiera corta del pane tra partecipazione e prospettive future

domenica 16 febbraio 2014 – ore 16.30 (aggiungi al tuo calendario)

Sala Consigliare Comune di San Giovanni in Persiceto

Corso Italia, 74 – San Giovanni in Persiceto (BO)

CSA ovvero l’agricoltura sostenuta dalla comunità: che cos’è e come farla crescere

sabato 1 marzo 2014 – ore 17.30 (aggiungi al tuo calendario)

c/o Azienda Agricola biologica e biodinamica Il Folicello

via Sparate, 16 – Manzolino di Castelfranco (MO)

con aperitivo a cura di Streccapogn&Il Biricoccolo e Il Folicelli

Incontri organizzati in collaborazione col GAS… Gsa-Pare

View original post


La forza di fare rete – Incontro CAT 29/01

4 febbraio 2014

Il CAT, una splendida realtà…!

Bologna dentro porta in Transizione

La scorsa settimana, i nostri amici di SLIT (San Lazzaro in Transizione) hanno aperto le porte della loro colorata sede per ospitare la consueta riunione del CAT (Centro di Avviamento alla Transizione), la quale costituisce occasione per i rappresentanti delle iniziative di Transizione della provincia di confrontarsi sulle rispettive esperienze, di offrirsi reciproco supporto e, in pieno spirito transizionista, di immaginare insieme i prossimi passi del nostro cammino.
In quest’ultimo CAT ho visto prendere forma quello che definirei il “cantiere della Transizione”: l’incontro si è caratterizzato per un fervere di idee e proposte e di illuminanti scambi di punti di vista.

Un desiderio comune emerso è stato quello di dar voce ad una “via italiana alla Transizione” (che esiste e presenta le sue specificità), seguendo vari percorsi: arricchire costantemente con le nostre esperienze il meraviglioso Wiki interattivo che il nostro Giovanni di Budrio sta mettendo a punto, ampliare il lemma…

View original post 193 altre parole