Occhio al meteo

30 gennaio 2014

Transition Italia

Il nostro amico Luca Lombroso mi dice che la perturbazione in arrivo in queste ore va tenuta in seria considerazione, neve in quota e acqua che si somma all’acqua e alle situazioni critiche di allagamenti già in corso. Quindi state molto attenti nel modenese e in tutte le aree vicine a fiumi e torrenti in Emilia. Anche Liguria, Toscana e Triveneto potrebbero essere colpite in modo sensibile.

Prestate attenzione ai bollettini e alle indicazioni delle autorità e della protezione civile se abitate o lavorate in aree sensibili. Ricordate che gli allagamenti possono avvenire anche in modo fulmineo e che è meglio una precauzione in più (magari inutile) che una in meno. Con queste condizioni diventano più probabili anche frane e smottamenti.

Siate prudenti.

View original post

Pubblicità

Lame Qat > Ort’Attack

27 gennaio 2014

ort'attack

Lame  Quartiere di avviamento alla Transizione prosegue gli incontri dedicati alla resilienza, dal punto di vista agricolo-alimentare.

Oltre al ciclo di Orto sul balcone : 5 incontri a cadenza settimanale per coltivare in maniera naturale sul balcone di casa ecco un interessante progetto in fase di avvio : si tratta di un progetto pilota, nel senso che sarebbe il primo orto giardino naturale in un Parco a Bologna (mentre a San Lazzaro ad esempio il gruppo SLIT ne ha uno dal 2012).

L’idea è quella di creare un comitato di CONcitTADINI che gestiscano un’area di 140 mq al Parco Kolletzek. coltivando per sè in maniera totalmente naturale  e creando nel contempo un campo scuola per informare la comunità.

Il progetto è pilota e dobbiamo crearlo insieme. Appena raccolte le mail degli interessati fisseremo la data del primo incontro che sarà al martedì dalle 18 alle 20 alla Sala Cubo in via Zanardi 249.

Per saperne di più, nel frattempo potete partecipare al transition talk che Stefano Peloso, tutor del progetto Ort’Attack terrà alla Biblioteca Lame il 4 febbraio

Per info e contatti

mail a lameintransizione@gmail.com

cell 3311228889


Comunicazione empatica e corso CeAT

25 gennaio 2014

Ribloggo il post con le iniziative di Bologna dentro porta e invito tutti a diventare follower del nuovo blog 🙂 http://bolognadentroportaintransizione.wordpress.com/

Bologna dentro porta in Transizione

care amiche, cari amici,
dopo l’interessantissimo incontro di ieri dedicato alla Comunicazione Empatica siamo lieti di comunicare l’avvio di due percorsi “Dentro Porta”:

Gruppo di Approfondimento della Comunicazione Empatica:
5 incontri: lunedì 27/1 – 10/2 – 24/2 -10/3 – 24/3, Orario: 20:45 – 23, presso il centro documentazione donna in Via del Piombo 5, a Bologna.
Per iscriversi: scrivete una e-mail a bodentroporta@gmail
Contributo richiesto: 70 euro
Clicca qui per informazioni sulla Comunicazione Empatica:

Che cos’è la Transizione? Testa Cuore e Mani per innovare il mondo a partire dalla propria comunità
Corso di approfondimento e Condivisione del Manuale della Transizione di Rob Hopkins
6 incontri: lunedì 3/2 – 17/2 – 3/3 – 17/3 – 31/3 – 14/4, Orario: 20:45 – 23, presso il centro documentazione donna in Via del Piombo 5, a Bologna.
1° INCONTRO: “Viaggio nella Tempesta Perfetta” (Picco del petrolio, cambiamenti climatici, crisi)
2°…

View original post 99 altre parole


Cambiamento climatico e agricoltura

23 gennaio 2014

martedì 4 febbraio, ore 20, 45, presso la Biblioteca Lame via M.Polo 21/13

Primo appuntamento del 2014 e primo appuntamento del nuovo ciclo di incontri dedicato alla resilienza.

Il cibo è il primo passo su cui lavorare per aumentare la nostra resilienza e quindi conoscere le implicazioni e gli effetti che il cambiamento climatico avrà sull’agricoltura è molto importante.

Siamo tutti consapevoli che il riscaldamento globale comporterà dei cambiamenti, però probabilmente ne stiamo sottovalutando gli effetti…

vedi il volantino


L’orto sul balcone . naturale!

11 gennaio 2014

Zoè teatri : Università del saper fare

l'orto sul balcone_Page_1

Ciclo di 5 incontri a cadenza mensile sulla progettazione, realizzazione e cura di un orto naturale o sul balcone, terrazzo, davanzale…, tutto in modo assolutamente naturale senza l’utilizzo di prodotti chimici.

Coltivare una parte del proprio cibo è sano e resiliente, ma non sempre è possibile avere a disposizione una piccola area per fare l’orto, proviamo allora ad utilizzare i piccoli spazi che un appartamento in città ci può offrire. 

View original post 254 altre parole


Ort’Attack – orto sul balcone

9 gennaio 2014

Resilienza : l’indipendenza alimentare puo’ essere un buon inizio..

Corso di ORTO SUL BALCONE 2014 !

San Lazzaro in Transizione in collaborazione con Zoè teatri\Ort’Attack e Associazione italiana Comunità Sostenibili, propongono in 5 incontri mensili, un corso di orto sul balcone !

Impareremo insieme tutto sulla progettazione, la realizzazione e la cura di un orto naturale sul vostro balcone, terrazzo o davanzale senza l’uso di prodotti chimici !

Coltivare una parte del proprio cibo, è sano e resiliente ! 

foto-orto-balcone1

Ad ogni incontro parleremo dei principi del coltivare naturale, con consigli ed accorgimenti pratici ed il calendario delle cose da fare, semine e trapianti, nel mese successivo. Leggi il seguito di questo post »


N° 2 di Vivere sostenibile

8 gennaio 2014

E’ uscito il numero 2 di Vivere Sostenibile … ci sembra ancora più bello ed interessante !

Se volete scaricare una copia PDF o leggerlo on line andate sul sito www.viveresostenibile.net .

Vivere sostenibile n. 2