Pianificare e realizzare una Food Forest
2 fine settimana dalle 10 alle 17 con Stefano Peloso
Confermato il corso. Ci sono ancora posti disponibili.
Confermato il corso. Ci sono ancora posti disponibili.
Siamo arrivati al terzo incontro del “Laboratorio del fare”, a Bologna dentro porta.
Sabrina ci illustrerà una interessante e soprattutto utilissima tecnica di “Rilassamento a mediazione corporea”, lunedì 2 dicembre alle ore 21, presso il centro documentazione donna in Via del Piombo 5, a Bologna.
Non vediamo l’ora!!!
Rendere Bologna una città resiliente è uno degli obiettivi principali che tutti dovremmo avere in mente quando pensiamo a progetti e iniziative per favorire il cambiamento della città. Ora questa frase è diventata lo slogan di un progetto finanziato dalla UE, portato avanti dal Comune di Bologna insieme ad ARPA Emilia Romagna e Kyoto Club (Progetto Blue Ap).
A mio avviso un segnale positivo dei tempi che cambiano anche a livello istituzionale.
Martedì 26 novembre 2013 dalle 17 alle 19 nella Sala del Quartiere Santo Stefano si terrà un incontro pubblico … una bella occasione per partecipare e dare il nostro contributo ad una iniziativa potenzialmente molto utile .
I corsi sono già partiti da un pezzo, Non c’è data nè riferimento alcuno.
L’unica cosa che dovete fare è : proporvi come discente o docente
maggiori info le trovate qui
Ho ricevuto e pubblico con molto piacere un progetto imprenditoriale nato grazie alle idee ed alle esperienze di Transizione di Bologna e dintorni . Gli amici direttamente impegnati in questa avventura sono Silvano Ventura (San Lazzaro in Transizione) e Maddalena Nardi (Castello in Transizione). Il primo numero è veramente bello e ricco di contenuti … buon proseguimento !
Nasce VIVERE SOSTENIBILE, un progetto mediatico per comunicare l’ambiente
Vivere sostenibile nasce dall’idea, dalla volontà e passione di un gruppo di persone che sono alla ricerca di un nuovo modello di vita più consapevole e rispettoso dell’uomo e dell’ambiente che lo circonda. E’ una comunità aperta a tutti i cittadini e divulga i temi legati alla sostenibilità ambientale, economica e sociale, nella certezza che “la genialità” che nasce dall’incontro e dalla condivisione, possa gettare le basi per creare nuovi modelli di vita e di consumo.Un contenitore di GOOD NEWS che di questi tempi male non fanno!
Il progetto, partito questo mese (novembre 2013) nell’edizione di Bologna e provincia, già pensato per essere felicemente replicato anche in altre province nella formula del franchising, è articolato su 3 canali:
Il gruppo di Transizione Bologna Dentro Porta a piccoli passi prosegue il cammino.
Con ancora l’eco del transition talk di domenica scorsa nella testa e nel cuore, vorremmo dedicare il prossimo incontro a una panoramica sul “gruppo facilitatore” di cui parla il Manuale della Transizione di Rob Hopkins (vedi gruppo guida).
Ci piacerebbe quindi capire di cosa si tratta discutendo tra noi sulla possibilità di farlo decollare anche “Dentro Porta”.
Se siete interessati a un possibile percorso transizionista non mancate il prossimo appuntamento!
Sarà l’occasione per approfondire il discorso e portare le proprie idee, perplessità, proposte.
Vi aspettiamo dunque lunedì 18 novembre alle ore 21 presso la biblioteca delle donne in via del Piombo, 5.
Continua a leggere…
ecco il programma completo
Tutte le iniziative sono con prenotazione obbligatoria. Per prenotare : mail a zoeteatri@gmail.com. cell 3311228889
Sabato 23 Novembre > ore 10-12 > Urban Center in Sala Borsa (Piazza Maggiore) > Laboratorio teatrale per genitori e figli. Costo : 5,00 a coppia (adulto+bambino)
Un laboratorio teatrale dedicato alla food forest, sistema agricolo composto da alberi, arbusti, cespugli, rampicanti, piante erbacee perenni da foglia e da radice, che producano frutti, foglie, fiori, radici, legna utilizzabili in cucina, in erboristeria o come alimento per i nostri animali. Attraverso il gioco dell’improvvisazione teatrale attiveremo nuove fonti di complicità con l’ambiente foresta, nuovi canali di scambio nella relazione genitore-figlio, supportando la creatività, lo scambio verbale ed emotivo, il bisogno di conoscenza delle emozioni.
Sabato 23 Novembre > ore 20.30 > Associazione Zoè, via ferrarese 251/a > Cena con la Food Forest > Costo : 25,00 € a persona
maggiori info qui
Sabato 30 novembre, domenica 1 dicembre, sabato 7 dicembre, domenica 8 dicembre > Associazione Zoè, via ferrarese 251/a >Pianificare e realizzare una Food Forest > 2 fine settimana dalle 10 alle 17 con Stefano Peloso > Costo : 100,00 € a persona Leggi il seguito di questo post »
Festa degli Alberi 2013
In collaborazione con Zoè teatri, replichiamo Cene con…la food forest che tanto successo ha avuto (QUI IL REPORT)
presso Ass. Zoè, via Ferrarese 251/4 abc
Incontro conviviale. Stefano Peloso farà una presentazione della Food forest, ecosistema a bassa manutenzione e alta redditività.
Sarà un’occasione anche per scoprore nel dettaglio il corso Coltivare la Food Forest che si terrà nei due fine settimana successivi
A seguire sarà servito un menu bio,a base di prodotti della Food Forest e ortaggi di Arvaia, cooperativa di cittadini agricoltori.
Menu : entrees di benvenuto con focaccine a base di pasta madre; antipasto : insalata autunnale con farinata di ceci; crema di zucca con crostini; polenta ricca con ragout vegetariano, polpettine di legumi, cavoli nostri; dessert del bosco; acqua, vino, the bancha, caffè d’orzo
In cucina Selene di Condimenti