E’ nata Arvaia

27 febbraio 2013

arvaiaLa Coop Arvaia è nata

C’è ancora spazio per tutti . Tutti possono portare i propri sogni e le propire idee in questa bellissima nuova realtà  L’adesione può avvenire anche on line . Per saperne di più sono previsti incontri di presentazione.

Il primo è stasera al Vag 61 (le info qui)

EQUOSìMIA ECONOMIA SOLIDALE E CONSUMO CRITICO
PER NUOVI STILI DI VITA 

PROGETTI DI SUPPORTO ALL’AGRICOLTURA

Via P.Fabbri 110, Bologna

mercoledì 27 febbraio 2013 ore 20,00

Intervengono:  Accesso alla Terra | – Cooperativa Arvaia, progetto di Agricoltura Sostenuta dalla Comunità locale (Borgo Panigale – Villa Bernaroli) |  Gruppo GAT Il Serraglio

il secondo è domani alla Bottega Ex Aequo

Aperitivo di presentazione di Arvaia
Cooperativa di cittadini e coltivatori biologici

giovedì 28 febbraio 2013 dalle 19:00 

Bottega ex Aequo
Via Altabella 7/b Bologna

maggiori info qui

Pubblicità

Coop Arvaia, la nascita di una ASC.

13 febbraio 2013

Sicuramente avrete sentito parlare di ASC (CSA in inglese) acronimo di Agricoltura Sostenuta dalla Comunità:

Ecco, è proprio questo tipo di collaborazione tra produzione e consumo che la nascente Coop Arvaia sta cercando di attuare,

e non potrebbe essere altrimenti visto che il terreno da coltivare è un “bene comune”, 30 ettari di terreno agricolo di proprietà del comune di Bologna, situati a Borgo Panigale, alle porte della città, che costituiscono il Parco Città Campagna.

Per lungo tempo questi terreni sono rimasti “non utilizzati” anche se al suo interno Villa Bernaroli è diventata un centro sociale con annessa zona ortiva e altre associazioni svolgono lì le loro attività.

Leggi il seguito di questo post »


Reinventiamoci un futuro sostenibile

11 febbraio 2013

Reinventiamoci un futuro sostenibile

Scarica volantino “Reinventiamoci un futuro sostenibile (in formato PDF)

I gruppi di San Giovanni in Persiceto e di Calderara hanno immaginato e organizzato questa serie di incontri dedicati al cambiamento climatico in relazione all’agricoltura, al risparmio energetico, allo Scec come strumento per migliorare l’economia, all’educazione libertaria e al processo della transizione.

Tutti temi molto interessanti che ci potranno dare ulteriori stimoli, idee e strumenti per favorire il cambiamento.

Si comincia il
20 FEBBRAIO 2013 ORE 20,30
con CAMBIAMENTI CLIMATICI E LORO EFFETTI IN AGRICOLTURA
presentato da Luca Lombroso e Stefano Peloso

Il resto del programma lo potete consultare sul volantino in formato PDF .