Come coltivare una Food Forest

Come trasformare i nostri boschi in supermercati dove procurarsi cibo, medicinali, integratori vitaminici, combustibile e tanto altro !

 San Lazzaro in Transizione In collaborazione con Ass.ne Zoè   e Ass.ne J.Livingstone,

“Coltivare una food forest”.

Docente : Stefano Peloso

Una foresta che ricalca i boschi naturali, ma con qualche modifica. Multiuso e multiscopo, è adatta a far crescere alberi da legna, piante da frutto, erbe medicinali e tanto altro.

Image

Cos’è una food forest?

Un sistema agricolo composto da alberi, arbusti, cespugli, rampicanti, piante erbacee perenni da foglia e da radice, che producano frutti, foglie, fiori, radici, legna utilizzabili in cucina, in erboristeria o come alimento per i nostri animali. Riproducendo quanto fa la Natura, realizzeremo un bosco che diventerà al più presto autosufficiente, assai produttivo e molto bello !

Che differenza c’è da una foresta normale?

“Qui si possono piantare anche alberi da frutto, cosa che in una foresta normale non sarebbe possibile. E questa è la differenza principale: avere tutto in uno”.

 Che vantaggi porta?

“Molteplici: è fonte di cibo, di legna da lavorare, da ardere, di erbe medicinali, ma soprattutto il tempo per la manutenzione è minimo poiché si evitano arature e si ha comunque un’elevata produttività”.

 Perchè fare il corso food forest?

Per recuperare la saggezza dei nostri nonni e dei nostri avi, che per millenni andavano nei campi e nei boschi a procurarsi ciò di cui aveva bisogno per il proprio sostentamento. Buona parte di quanto necessitiamo la potremmo ritrovare nella natura intorno a noi.

Impareremo a ripristinare queste foreste di cibo convertendo boschi monocolturali di conifere, piccoli terreni abbandonati, ritagli di terra di proprietà comunali non lottizzati, campi abbandonati, svincoli stradali, ecc.

Capiremo come, anche in una piccola superficie, possiamo piantare frutti dimenticati, frutti antichi, ortaggi perenni, rendendola molto produttiva con il minimo sforzo.

Argomenti che affronteremo nei 3 giorni di corso

  • Sistemi complessi, stabilità e resilienza
  • Biodiversità
  • Cos’è e perchè fare una Food Forest
  • Progettazione e Permacultura
  • 7 livelli
  • Un po’ di botanica…
  • Micorrize
  • Quali piante mettere
  • Temperatura, cambiamento climatico e piante
  • Fitoalimurgia, piante spontanee per alimentazione

Naturalmente trattandosi di un corso teorico pratico trascorreremo buona parte del tempo all’aperto, per la progettazione e per la messa a dimora delle piante.

Dove terremo il corso

Via dell’Eremo 3, presso la sede dell’associazione Jonathan Livingstone. (In un bosco di 4.000 mq)

 Quando

4 giorni divisi in 2 week end: il sabato dalle 9 alle 17 e la domenica dalle 09 alle 13

nelle date: 23 e 24 febbraio / 16 e 17 marzo.

 Altre info

Il corso è a numero chiuso. Max 10 partecipanti. Affrettatevi !

Prezzo indicativo corso 95,00 € + 10 Scec oppure 105,00 euro. Ai fini assicurativi è obbligatoria la tessera dell’Ass.ne J. Livingstone (€ 10,00). Chi ha frequentato il corso dell’orto didattico, ha già la tessera.

Il Sabato pranzo condiviso. Ciascuno potrà partecipare portando qualcosa da condividere oltre all’immancabile proprio kit transizionista (bicchiere, tovagliolo, piattino, forchettina).

Iscrizioni & informazioni

Il corso è a numero chiuso, Max 10 persone, affrettatevi!

Invia una mail a silvano.ventura@gmail.com . Ti forniremo le indicazioni per l’iscrizione.

Pubblicità

2 Responses to Come coltivare una Food Forest

  1. Elena ha detto:

    ciao! a chi si scrive per prenotare? elena

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: