AgriCulture Urbane : Ort’attack e Saperfare

31 gennaio 2013

cropped-dscn0704.jpg cropped-dscn0677.jpg cropped-pummarola-073.jpg cropped-ortattack.jpgcropped-ost-19-06-10-008.jpg

AgriCultura Urbana

Ecco il calendario dei corsi, organizzati da  Lame in Transizione per la primavera 2013.

Tutti i corsi si tengono al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni.

INFO : CELL 3356569785 – MAIL : lameintransizione@gmail.com

Come al solito, oltre alla Coltura  ci piace parlare di Cultura. Questo perchè la coltivazione dell’orto fa la parte del leone ma il nostro impegno è trasmettere oltre alle informazioni tecniche anche una nuova Cultura del cibo, l’autoproduzione, il rispetto per l’ambiente, proponendo nuove metodologie che non prevedono, in nessun caso, l’utilizzo di prodotti chimici.

Ecco l’elenco, cliccando sui link si va alla pagina dedicata con tutte le informazioni. Leggi il seguito di questo post »

Pubblicità

A Monteveglio si acchiappano spifferi

28 gennaio 2013

TermoAS

Mentre a Davos Nicolas Stern* riflette sui rischi del cambiamento climatico con le rassicuranti parole “È potenzialmente così pericoloso che dobbiamo agire con forza. Vogliamo giocare alla roulette russa con due proiettili nella pistola o con uno?”, noi proviamo a dare un piccolo seguito a questa urgenza.

Se vi interessa lasciare ai nostri figli un pianeta che possa ancora ospitarli. Se vi servono idee per tagliare bolletta, consumi e conseguente inquinamento.  Se volete capire dove vanno a finire i soldi che spendete per il riscaldamento delle vostre abitazioni…

Domani sera 29 gennaio 2013 alle 20:30 ci si vede a S. Teodoro, sala Consorzio Vini (Monteveglio, via Abbazia 28), per ragionare sui risultati del nostro primo raid AcchiappaSpifferi.

Un’occasione per indagare su come funzionano le nostre case quando si tratta di trattenere (in inverno) o respingere (in estate) il calore e vedere se è possibile migliorare le prestazioni e ridurre gli sprechi. Ci sono gesti che si fanno in un attimo e possono tagliare subito del 10% la vostra bolletta, ma soprattutto le emissioni nocive conseguenti.

Ci sono cose che potete fare da soli, cose che potremmo fare tutti assieme, insomma… parliamone!
Ci vediamo domani?


Come coltivare una Food Forest

26 gennaio 2013

Come trasformare i nostri boschi in supermercati dove procurarsi cibo, medicinali, integratori vitaminici, combustibile e tanto altro !

 San Lazzaro in Transizione In collaborazione con Ass.ne Zoè   e Ass.ne J.Livingstone,

“Coltivare una food forest”.

Docente : Stefano Peloso

Una foresta che ricalca i boschi naturali, ma con qualche modifica. Multiuso e multiscopo, è adatta a far crescere alberi da legna, piante da frutto, erbe medicinali e tanto altro.

Image

Leggi il seguito di questo post »