Food Garden – l’orto giardino naturale all’Orto dei Giusti

29 febbraio 2012

FIORITURA DI LENTICCHIE A CASTELLUCCIO DI NORCIA

(l’immagine non ha nulla a che vedere con il food garden, ma è troppo bella per non utilizzarla.)

Il primo è praticamente sold out e così abbiamo pensato di riproporre all’Orto dei Giusti

il Corso di

FOOD GARDEN – L’ORTO GIARDINO NATURALE 

con Stefano Peloso

In collaborazione con l’associazione Culturale Zoè

Leggi il seguito di questo post »

Pubblicità

Ricette di Resilienza – l’Acqua

27 febbraio 2012

La maggior parte dell’acqua disponibile per il consumo umano viene utilizzata in agricoltura e grandi aree, anche nel nostro paese, soffrono la mancanza di questa disponibilità.

A Lame il 4° incontro dedicato alla resilienza alimentare.

Mino Specolizzi, che con l’orto dei Tu’rat,  ha recuperato la tradizione dei muretti a secco per contrastare la desertificazione,  parlerà della sua esperienza.

Mercoledì 29 febbraio 2012

ore 20.30

sala Studio 1° piano

Biblioteca Lame- Bologna

via Marco Polo 21

per saperne di più


La transizione alimentare

22 febbraio 2012

E’ il titolo di un fascicoletto di una cinquantina di pagine prodotto da Richard Heinberg del Post Carbon Institute in California. Già ad aprile 2011avevamo segnalato questa pubblicazione nella sua traduzione italiana curata da Transition Italia. Riprendiamo la notizia perchè questo testo ci accompagnerà in occasione del prossimo incontro BIT dal titolo “Cibo locale: agricoltura per il futuro” che causa neve è stato spostato a Giovedì 23 febbraio ore 21 in Sala S. Saranno presenti alcuni agricoltori locali che ci parleranno del loro lavoro. Alberto Piras ci presenterà il progetto “Adotta un agricoltore” realizzato dal gruppo di S,Lazzaro.   Vai al sito BIT …


Orti a Tappeto

20 febbraio 2012

In un commento a questo post Cristiano diceva “vai così : ortizzate la città a tappeto”.

E in effetti , nonostante l’ambiente urbano non sia dei migliori, a Bologna e provincia l’orto la fa da padrone.

Mentre a Lame procedono con Ort’Attack , San Lazzaro ha annunciato questo  bellissimo progetto di Orto Partòt.

L’orto come formidabile attrezzo di resilienza è anche l’argomento di questo incontro di mercoledì 22 febbraio alle ore 20.30

Infine, per chi vuole saperne di più ecco un corso intensivo di food garden


Lo Scec come moneta di scambio per le Banche del Tempo

11 febbraio 2012

Lo Scec come moneta di scambio per le Banche del tempo

Le Banche del Tempo sono uno strumento utilissimo in tempo di crisi, ma a volte fanno fatica a decollare perchè manca qualcosa : un controvalore reale e non solo virtuale.
E’ per questo che gli iscritti a Zoè Banca del tempo di Bologna,hanno pensato di inserire gradualmente lo scec come contropartita.
L’idea è quella di assegnare ad ogni ora di tempo un valore di 6 scec Leggi il seguito di questo post »


E’ tutta una questione di Resilienza

2 febbraio 2012
Che non vuol dire resistenza , anzi.

La parola resilienza esisteva nella fisica, a designare la capacità di un metallo di riprendere la propria forma dopo aver ricevuto un colpo non abbastanza forte da provocarne la rottura.

Il termine è stato poi usato per esprimere il processo che permetteva agli animali di risolvere i problemi della loro esistenza senza esserne consapevoli.

Ultimamente lo si usa sempre più spesso per definire i processi in grado di  consentire laripresa di uno sviluppo possibile dopo una lacerazione traumatica e nonostante le circostanze avverse”.

Il mondo è pieno di persone dotate di una straordinaria resilienza. Sono la dimostrazione  che i punti di forza (fattori di protezione) possono superare i punti di debolezza (fattori di rischio) ed è possibile riuscire a spezzare il corso scritto degli eventi, riuscire ad essere diversi e “discontinui” rispetto al destino che era stato scritto per noi.

Alcuni hanno una naturale propensione alla resilienza, altri – purtroppo – no.

Per questo è importante apprenderla, ricevere un sostegno e un supporto che aiuti a svilupparla (fin da piccoli).

Per questo a Lame hanno deciso di approntare un calendario di incontri sul tema Come affrontare la crisi : la Resilienza, individuando quattro aree tematiche da approfondire dal punto di vista della resilienza.

> alimentazione sostenibile

> economia solidale

> ambiente e salute

> transizione interiore

Il Primo incontro è mercoledì prossimo 8 febbraio

alla Biblioteca Lame (sala studio 1° piano – entrata laterale)

alle ore 20.30

in collaborazione con l’associazione Lenti e Simultanei,

Stefano Peloso e Gaia Corazza illustreranno due visioni complementari della resilienza :

l’aspetto personale che riguarda ognuno di noi e l’aspetto sociale, della comunità.

Sarà anche l’occasione per illustrare nei dettagli come aumentare la resilienza personale e della comunità, partendo dalle 4 aree di interesse .