Gli “ingredienti” della transizione

31 gennaio 2012

## ATTENZIONE LA DATA E’ STATA CAMBIATA A CAUSA DEL MALTEMPO ##

Sabato 3  marzo 2012 dalle 16.00 alle 19.00
a San Giovanni in Persiceto presso Centro Maieutica
in Via Enzo Palma, 4/a

Ringrazio Natascia e gli altri componenti del gruppo di San Giovanni in Persiceto per avermi invitato a raccontare l’esperienza di 2 anni di “transizione” a San Lazzaro.

Nel nuovo Manuale della transizione (per il momento è disponibile in lingua inglese)  gli amici del Transition Network hanno immaginato le iniziative di transizione come ricette ed hanno raccolto  gli ingredienti e gli strumenti necessari per creare qualcosa di buono, attingendo alle esperienze provenienti da ogni parte del mondo.

Ho colto l’occasione di questo invito per rivedere e rimettere in ordine gli ingredienti che abbiamo utilizzato nel gruppo SLIT (San Lazzaro in transizione), sottolineando quelli che hanno arricchito la nostra ricetta.

E’ un modo nuovo di presentare la transizione, che fino a poco tempo fa non sarebbe stato possibile, ma che ora diventa interessante proprio per le esperienze ed i progetti che sono stati avviati !

Sono curioso di vedere quel che succede … poi vi faccio sapere !

Pubblicità

La crisi economica come opportunità di cambiamento !

22 gennaio 2012

La crisi economica e il cambiamento - Paoletti - San Lazzaro in Transizione

Per i dettagli della giornata vai sul blog di SLIT (San Lazzaro in Transizione).

Pierluigi Paoletti, autore dell’illuminante e-book  “L’economia per tutti”, il prossimo fine settimana sarà in Emilia e allo SLIT abbiamo colto l’occasione per invitarlo e per organizzare un momento di ascolto e di partecipazione.

Lo scopo è quello di comprendere meglio le vere cause della crisi finanziaria ed economica che stiamo vivendo per riflettere e vedere insieme quali sono le possibili soluzioni.

Quando andiamo in profondità sulla crisi che sta già creando difficoltà e sofferenze a molte persone, ci accorgiamo che, paradossalmente, si tratta di una straordinaria occasione per cambiare: le regole dell’economia, il nostro stile di vita, le nostre relazioni con gli altri e con la natura !

Vi aspettiamo per ascoltare Paoletti e per parlarne insieme nella seconda parte dell’incontro !

Per i dettagli della giornata vai sul blog di SLIT (San Lazzaro in Transizione).


Culture in Transizione

11 gennaio 2012

I soldi son finiti e il Comune  si affida agli “operatori culturali” per l’organizzazione di Bologna estate 2012 :

”  il Comune di Bologna invita gli operatori culturali a presentare proposte di attività da realizzare in spazi selezionati della città che si sono rivelati idonei per gli spettacoli estivi (quadriportico di Vicolo Bolognetti, giardino del Cavaticcio, parco di villa Mazzacorati, piazza Verdi, cortile del Pozzo di Palazzo d’Accursio, cortile del Quartiere Saragozza, parco XI settembre, pensilina Nervi) e ad includere fra queste alternative anche gli spazi di propria pertinenza.
Per quanto riguarda le proposte artistiche, il Comune di Bologna vuole valorizzare i progetti condivisi fra più soggetti culturali cittadini, incentivando così la nascita di nuove reti. I progetti che verranno inseriti nel cartellone Bologna Estate 2012 potranno essere cofinanziati dal Comune o sostenuti con spazi, servizi, comunicazione.”

Con il gruppo nato all’orto dei Giusti, faremo un incontro a breve proprio per organizzare un calendario da proporre.

E allora a  me è venuto in mente che potrebbe essere una buona occasione per parlare di cultura della transizione, promuovendo la creazione di gruppi locali. Immagino una serie di microeventi, non necessariamente ridondanti, sparsi qua e là,organizzati in piena responsabilità e autonomia da chi si sente pronto a trovare un filo conduttore. Un’epidemia positiva insomma ,mica come questa che ho appena scoperto su internet e di cui nemmeno sospettavo l’esistenza …

E così ho pensato fare questo post. Vedi mai che qualcuno ha voglia di provarci?

Sono benvenuti : suggerimenti,proposte, idee ma soprattutto adesioni.

L’idea è quella di organizzare un incontro in febbraio così facciamo in tempo a “elaborare la proposta”.

La mail è transitionbologna@gmail.com


I Colli bolognesi come sta andando

6 gennaio 2012

Un breve aggiornamento  perchè le cose stanno andando molto bene e ancora una volta scopro come i metodi di facilitazione proposti dal mondo della Transizione siano piacevolmente efficaci.

Dopo il secondo world cafè fatto al Sal8 diSyusy Blady ci sono stati ben 2 inocontri\sopralluoghi alla Yurta (complici le festività che ci hanno lasciato più tempo libero). L’area destinata all’orto è stata ripulita e ” misurata” grazie al compasso Ortigianale creato da Stefano e Antonio.

Il terreno era duro e bagnato e così non si è potuto dare inizio alla vangatura, ma l’energia era tale che il giorno dopo ci siamo rivisti per dar vita ad un vero e proprio Gruppo guida di questo Comitato per la Collina.

E  siccome occorre fare un pò d’ordine nelle idee e nei sogni da condividere abbiamo proposto il metodo Dragon Dreaming al gruppo chem indovinate un pò? ha accettato entusiasticamente.

Per noi di Bologna Cat  è stato molto utile questo tavolo da gioco . Sono sicura che lo sarà anche per loro.

Per chi volesse entrare in contatto con il Comitato, c’è anche il gruppo su facebook

Cominciamo l’anno sotto il segno della terra, nel senso stretto del termine.