Un novembre ricco di eventi, che per un verso o per l’altro sarà tutto dedicato agli alberi, alla natura e a quanto ci circonda.
Domenica 13 novembre
Ore 10.30–12
Giardini Margherita – appuntamento all’ingresso di Porta Santo Stefano.
Percorsi verdi a Bologna – incontriamo gli alberi
Passeggiata guidata da Gloria Savigni a cura di Bologna in Transizione (CAT).
I Giardini Margherita sono un luogo di incontro e svago ma raramente ci si va per incontrare gli alberi e ascoltarli. Incontriamoli, invece, e soprattutto incontriamoci, in un clima gioioso, passeggiando per i viali, sfiorando i cipressi calvi che si macchiano di rosso ruggine o sedendo sul grande cedro che forma un’accogliente seduta naturale.
Una frequentazione consapevole dei giardini può migliorare la qualità della vita: gli alberi sono nostri amici, proviamo a comunicare con loro.
Dagli alberi possiamo trarre benessere, se impariamo a leggerne le forme, i colori e i profumi. Le vibrazioni positive.
Dal Nord e dall’Oriente provengono culture rispettose di questi patriarchi, proviamo a interiorizzarle nel nostro quotidiano. I giardini sono luoghi di “transizione interiore”.
Domenica 13 novembre
Dalle ore 13 all’imbrunire
Festa degli alberi all’Orto dei Giusti
via dei Colli 54 – Bologna – Bus 52
A cura di L’ Orto dei Giusti, Il Posto Umano, Bologna in Transizione (CAT), Comitato della collina sotto il segno di San Luca.
Una giornata in collina, ispirata all’artista Joseph Beuys, per celebrare tutti insieme gli alberi come esseri viventi. Incontri, poesia, arte, meditazione e pensieri dedicati agli alberi. Posa a terra dei semi dei futuri grandi alberi. Pranzo al sacco condiviso.
Alle 17 presentazione del neonato comitato per la collina di Bologna e lettura dello statuto.
A seguire World Cafè sul tema
“come far rivivere i colli bolognesi? Ovvero come far diventare la collina il nostro polmone verde a disposizione di tutti?”
facilita Stefano Peloso di Transition Italia
Alle 19 Massimo Morasso, del Festival della Scienza di Genova, presenta “Plant for the planet: un padre e un figlio piantano alberi da 10 anni”.
A seguire musica e balli. Partecipazione a offerta libera
==========================================================
Altri due appuntamenti a Lame sul tema . Entrambi sono con Massimo Colombari
Mercoledì 16 novembre e mercoledì 23 novembre.
presso la Biblioteca in via Marco Polo. Ore 20.30
Due serate dedicate alla descrizione dei rapporti Uomo-Ambiente dalle origini ai giorni nostri, civilta passate e crisi ecologiche, esempi di come le crisi ambientali siano anche crisi economiche.
Ritirarsi
gli ecosistemi: bellezza, complessità e stabilità nel cambiamento. Quali decisioni urgenti dobbiamo prendere per il futuro della Terra?
========================================
Infine, sempre a Lame questo mese cominceremo a dedicarci al progetto AgriCulture Urbane, in collaborazione con l’associazione Zoè.
Lanciamo un appello, non solo a volontari che vengano a darci una mano con vanga,testa e cuore ma anche a quanti possono sostenere economicamente questa iniziativa.
Venerdì 25 Novembre dalle ore 20.30- Cena spettacolo di autofinanziamento per AgriCulture Urbane al Vag61, via Paolo Fabbri 110.
Per prenotarvi inviate una mail a lameintransizione@gmail.com.
Se poi qualcuno vuol farsi anche l’aperitivo, non dimentichi l’APECAT, appuntamento fisso del nostro comitato di benvenuto. (dalle 18 alle 20 in Sala Borsa- Piazza Maggiore- Bologna)
Perchè una cena di autofinanziamento?
L’antefatto : due scuole elementari ci chiedono di dar vita ad un percorso di orto sinergico a ciclo autoriproduttivo virtuoso.
L’obiettivo : progettare, permaculturalmente parlando, un orto sinergico,un compost e un semenzaio, in grado di dar vita a piantine da fiore e da orto da rivendere sul territorio per finanziare altre attività scolastiche che hanno subito “tagli” inopportuni.
Il problema : non ci sono soldi per acquistare materie prime e tutto quanto occorre.
La soluzione creativa : una cena di autofinanziamento a basso impatto (economico soprattutto,: 5,00 euro per un primo;10 euro primo e secondo).
Durante la cena ci sarà anche uno spettacolo teatral-musicale, offerto dalla Premiata Compagnia Camera & Cucina.
=====================================
Concludo con l’ultima notizia relativa a novembre. Anche se è ancora da definire bene il programma, già che ci sono infilo dentro tutto, mando la newsletter e anche l’articolo per transition italia, così ottimizzo i tempi. Comunque il calendario è sempre aggiornato e per mantenersi informati sulle attività, basta guardarci…
Mercoledì 30 Novembre – presso la Sala Piazza, in via Marco Polo 51,
incontro con Nicola Angrisano, autore del film Genuino Clandestino e con i produttori r-esistenti.
Dopo l’incontro con i G.a.t. parleremo di altre modalità per l’acquisto collettivo della terra, di ACCESSO ALLA TERRA e SOVRANITA’ ALIMENTARE.
Speriamo di avere la sala piena come per l’incontro di Nicole Foss (abbiamo calcolato circa 200 persone) anche perchè le notizie potrebbero essere più rassicuranti..
================================
Infine, last but not least , ricordatevi di andare ogni tanto sul Blog dell’Università del Saperfare. E’ sempre aggiornato con le nuove iniziative. Ad esempio è appena partita questa :
TRANSISTORIE
I Transition Tales nascono a Totnes e sono uno dei cardini della prima Transition Town, soprattutto per quanto riguarda l’approccio con i giovani.
Qui in Italia è partito un gruppo per approfondire questo tema : molti di noi sognano nuove storie che diano un senso al nostro futuro.
Soprattutto molti di noi hanno scoperto che il passaparola è forse lo strumento più semplice per tonare a condividere idee, emozioni, sogni,la strada più breve per il cambiamento.
Per questo motivo vorrei attivare qui a Bologna una serie di incontri per raccogliere Transistorie. Per quanto riguarda il luogo degli incontri mi piacerebbe che fosse itinerante. Fissato un giorno e una data che sta bene a tutti ci si vede a casa dell’uno e dell’altro.
Mi piacerebbe fosse un gruppo trans-generazionale, trans-ideale, trans-storico, insomma un gruppo Oltre le Storie, ma come al solito, lasceremo che le cose vadano come devono andare.
Chi è interessato a questo “Circolo Vizioso” (ovviamente si berrà tè e caffè e si mangerà roba buonissima,ecc ecc), mi può scrivere una mail : mavigianni@gmail.com
Da Bologna è tutto e direi che per il mese di novembre ci siamo, con altri minuscoli compiti.
ma che meraviglia 🙂
[…] nota del profluvio di iniziative del CAT di Bologna, davvero bello. Share this:CondivisioneFacebookTwitterEmailLike this:LikeBe the […]
[…] Tutti gli appuntamenti per i bolognesi li trovate qui. […]
[…] 16 e 23 novembre 2011 ore 20.30 “Come era verde la mia valle” – Lame in Transizione Presso Biblioteca in via Marco […]