Transition Tales

29 giugno 2011

I TRANSITION TALES

nascono a Totnes e sono uno dei cardini della prima Transition Town , soprattutto per quanto riguarda l’approccio con i giovani.

QUATTRO INCONTRI PER COSTRUIRE NUOVE STORIE

La narrazione accompagna l’avventura dell’uomo sin dai tempi degli aedi e dei bardi, spesso indicando la via verso il futuro . Ora, più che mai, si sente l’esigenza di riscoprire questa forma di trasmissione orale del pensiero, ma anche l’esigenza di trovare nuove storie che diano un senso al nostro futuro. E allora saliamo su questa zattera di storie, accompagnati dalla musica e dai colori della propria voce, trovando sinergie e cercando corrispondenze per una transizione interiore. Il percorso è rivolto a tutti, anche ai bambini, che possono partecipare in maniera attiva alla creazione di Transition Tales. Se l’età non lo consente, troveranno comunque all’interno del gruppo la loro modalità espressiva.

L’idea è quella di fare tre incontri residenziali di 2 giorni, nel corso di un periodo variabile tra i 6 mesi e l’anno. Il primo incontro è in luglio e gli altri saranno definiti insieme con i partecipanti del gruppo.

 PRIMO incontro 16-17 luglio Casa la Lodola a Savigno (40′ da Bologna)

Costo del 1° incontro adulti 60 euro compreso il pernottamento, bambini 25 euro compreso il pernottamento (+ 10 euro solo per gli adulti se non associati a Transition Italia);

nel costo è compresa anche la cassa comune per il vitto :

cena del sabato + pranzo della domenica + colazione e merende (saranno preparati collettivamente).

contattate Mavi : mavigianni [@] gmail.com o Pierre : peterpingus [@] gmail.com per avere informazioni

P.S. a proposito del nome… Transition Tales… un nome italiano? le prime proposte sono: – storie di transizione – i racconti del cambiamento – narrazioni orali – narrazioni – storie di resilienza – il cerchio delle storie – (altre proposte? usate i commenti per lasciarle 🙂

Pubblicità

Transition Pic Nic in Via Centotrecento

17 giugno 2011

Domenica 19 giugno 2011 a Bologna nella “piazzetta” di via Centotrecento ci si sollazza con un PicNic sulla Strada della Transizione. L’idea nasce dalla collaborazione tra il Centro di Avviamento alla Transizione di Bologna e il bellissimo progetto Centotrecento di cui abbiamo già parlato e con cui stiamo collaborando allegramente.

Funzionerà così:
h.16:00 – Picnic | Merendina in piazzetta con una introduzione nella transizione:

Che cosa è questa “transizione” di cui si sente parlare sempre più spesso ?
Una città in transizione è un’ impresa sociale che coinvolge la produzione locale di cibo, l’economia locale, energie rinnovabili, educazione e tanto altro. Che punta sul recupero del concetto di comunità e le relazioni tra le persone, tra le persone e la natura, e il pianeta che abitiamo.

Se passate di là penso ci sarà da divertirsi.


Il signor Rossi e la Transizione a Pianoro

14 giugno 2011

Signor Rossi e la Transizione a Pianoro

Anche a Pianoro è nato un gruppo guida per l’iniziativa locale di Transizione.
Massimiliano, Silvia e altri baldi giovani stanno muovendo i primi passi e organizzando delle iniziative per far conoscere i temi della transizione nel loro territorio.

“Il signor Rossi e la transizione” è un titolo simpatico che hanno scelto per una serie di 3 incontri che si terranno presso la Biblioteca “don Lorenzo Milani” di Rastignano
P.zza Piccinini 4 tel 051- 6260675

16 GIUGNO 2011 ORE 21.00 – TRANSITION TALK
in Cammino verso un mondo oltre il petrolio
Incontro con Massimo Giorgini (referente gruppo San Lazzaro in Transizione) su:
Cos’è la transizione?
Quali soluzioni offre al problema energetico e ambientale globale?
Perché ci fa vivere meglio?

23 GIUGNO 2011 ORE 21.00 – PROIEZIONE DEL FILM* : “UNA SCOMODA VERITA”
Al Gore, l’ex vicepresidente degli Usa ci presenta una visone sorprendente del futuro del nostro pianeta per aprirci gli occhi sul riscaldamento globale e persuaderci che ognuno di noi può contribuire a cambiare le cose attraverso il modo in cui vive la sua vita.

30 GIUGNO 2011 ORE 21.00 – PROIEZIONE DEL FILM* : “TERRA MADRE”
regia di Ermanno Olmi
Un film politico e preveggente per far conoscere quegli esempi positivi che le Comunità dei contadini di tutto il mondo e i Presidi Slow Food mostreranno nel corso del grande raduno Terra Madre 2006 a Torino. Per tutti quelli del nostro tempo che non conoscevano la solidale unione di intenti testimoniati in questo raduno mondiale fra tutte le Genti contadine.

Ci vediamo giovedì 16 giugno per il tTalk !!!


Iniziative, calendario, tTraining e altri strumenti

9 giugno 2011

Con un po’ di ritardo, ma con molto entusiasmo, inserisco una sintesi dei temi trattati nel nostro ultimo incontro del gruppo guida del CAT Bologna (31 maggio 2011).

Abbiamo rivisto insieme tutte le iniziative per favorire la Transizione a Bologna e dintorni ed ho appena pubblicato una pagina con l’elenco.

Per quello che riguarda l’organizzazione di un tTraining nella zona di Bologna, gli amici del BIT  si sono offerti di organizzare un tTraining autunnale a Budrio.  Vi faremo sapere al più presto date e dettagli per l’iscrizione.

Leggi il seguito di questo post »