Autoproduzione di yogurt

Qualche giorno fa, in questo sito, ho scoperto (grazie a Lame in Transizione) diversi punti di distribuzione del latte crudo che non conoscevo, tra cui uno per me comodo nel tragitto casa-lavoro.

Nel processo di revisione dei miei consumi, orientato a ridurre il lavoro domestico di smaltimento delle immondizie (vedi questo post), è da un po’ che volevo provare a fare lo yogurt in casa, ma aspettavo un’occasione che mi facesse rompere gli indugi. Comprare per la prima volta latte crudo alla spina mi è sembrata una buona occasione.

Ho fatto qualche ricerca su internet per capire come fare e poi ho fatto la prima prova, sicura che ce ne sarebbero volute almeno due o tre prima di ottenere risultati accettabili.

Dunque la sera prima di andare a dormire

  1. ho fatto bollire il mio litro di latte
  2. l’ho fatto raffreddare fino a 40 gradi (ho letto che a meno di 37 i fermenti non lavorano, a più di 42 muoiono)
  3. l’ho messo in un thermos e ho aggiunto tre cucchiaiate di uno yogurt bianco intero che avevo in frigo, mescolando bene
  4. ho chiuso il thermos e sono andata a dormire

La mattina dopo ho aperto il thermos e con mia grande sorpresa (e soddisfazione) il tutto si era trasformato in yogurt!

L’ho messo in una ciotola e riposto in frigo. Tornata a casa dal lavoro l’ho assaggiato ed era molto buono.

L’impegno necessario è stato veramente minimo, il risparmio rispetto a comprare lo yogurt già fatto è alto, si abbatte parecchio inquinamento legato a barattoli e materiali da confezione che girano su e giù per l’Italia e si guadagna in soddisfazione!

Pubblicità

2 Responses to Autoproduzione di yogurt

  1. gio2633 ha detto:

    La seconda volta che l’ho fatto, a partire da quello prodotto da me, è venuto un po’ più acido.
    Credo che per un po’ proverò ad alternare (un po’ lo compro e un po’ lo faccio io a partire da quello comprato), in modo da capire se l’acidità dipende dallo yogurt di partenza o da altri fattori.
    Se qualcuno ha qualche consiglio può lasciare un commento a questo post! 🙂

  2. gio2633 ha detto:

    la terza volta che l’ho fatto è venuto addirittura meno acido di quello che compro abitualmente e che mi piace già molto. Probabilmente perchè ho lasciato bollire il latte un po’ di più (sembrava non bollire mai e allora l’ho lasciato lì qualche minuto).

    Inoltre ho scoperto che per eliminare i grumi, una volta messo nella ciotola, basta mescolare con una frusta e viene in pochi secondi perfettamente vellutato!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: