Quarto incontro Transizione Interiore: la Comunicazione carismatica

30 aprile 2011

Procedendo sempre nel nostro lavoro sulla transizione interiore, alcuni di noi hanno espresso le grandi difficoltà che riscontrano quando cercano di spiegare le tematiche sulla transizione ad amici e conoscenti: il rischio di essere fraintesi, poco capiti e di sembrare un pò “folli” è sempre in agguato.
Da questo è nata l’esigenza di cercare e trovare insieme un metodo per facilitare il nostro comunicare con gli altri.

Ed è qui che John Croft è intervenuto, senza saperlo, in nostro aiuto: nel mese di gennaio infatti, con Massimo e Silvia abbiamo partecipato a Fenegrò (Como) al seminario sull’Empowered Fundraising tenuto dal mitico e carismatico John.
Tema principale del seminario era il modo di trasformare il nostro rapporto con il denaro: passare da un rapporto vincitore/perdente, di “tu o io” a quello di “tu e io”, impegnati insieme in uno scopo produttivo comune.

A tal fine John ci ha insegnato un nuovo modo di comunicare e parlare con le persone: LA COMUNICAZIONE CARISMATICA.

Leggi il seguito di questo post »

Pubblicità

Centotrecento, strada di Transizione ?

12 aprile 2011

Ieri sera (11 aprile 2011) una piccola delegazione del CAT Bologna ha incontrato l’Associazione Centotrecento al Cafè da Jamil, in via Centotrecento appunto.
E’ stato un incontro molto interessante!
Lo scopo era quello di conoscerci reciprocamente per verificare la possibilità di spazi di collaborazione .

Potete trovare alcune informazioni sui progetti dell’Associazione Centotrecento sul sito www.centotrecento.it , ma è sufficiente vedere questo video per rendersi conto di come possa cambiare il “clima” di una via semplicemente rivitalizzando uno spazio comune, rimettendolo al servizio delle relazioni e della comunità.


Leggi il seguito di questo post »


Transizione Interiore – Terzo incontro

9 aprile 2011

Stiamo procedendo nel nostro lavoro di approfondimento della transizione interiore.

Mercoledì 6 aprile 2011 c’è stato il terzo incontro e per l’occasione ho preparato una sintesi su cosa è per me la Transizione Interiore, nella quale ho raccolto, le idee che sono circolate nei primi incontri, le mie esperienze e le esperienze del gruppo Heart and Soul (Cuore e anima)  di Totnes .

Il documento lo potete scaricare e leggere qui.

Lo abbiamo letto insieme e nel gruppo sono emersi diversi interessi e bisogni.
L’elemento che ha destato più interesse è stata la comunicazione: strumenti per comunicare meglio  e per imparare a parlare in pubblico, l’ascolto, la comunicazione assertiva (io vinco, tu vinci) e, soprattutto, la comunicazione carismatica insegnata da John Croft.

Per questo abbiamo deciso di dedicare il prossimo incontro (martedì 19 aprile 2011) alla conoscenza e all’esperienza della comunicazione carismatica.

Se avete riflessioni o richieste su questo argomento inserite un commento … sarà molto utile per tutti!

 

 


Autoproduzione di yogurt

8 aprile 2011

Qualche giorno fa, in questo sito, ho scoperto (grazie a Lame in Transizione) diversi punti di distribuzione del latte crudo che non conoscevo, tra cui uno per me comodo nel tragitto casa-lavoro.

Nel processo di revisione dei miei consumi, orientato a ridurre il lavoro domestico di smaltimento delle immondizie (vedi questo post), è da un po’ che volevo provare a fare lo yogurt in casa, ma aspettavo un’occasione che mi facesse rompere gli indugi. Comprare per la prima volta latte crudo alla spina mi è sembrata una buona occasione.

Ho fatto qualche ricerca su internet per capire come fare e poi ho fatto la prima prova, sicura che ce ne sarebbero volute almeno due o tre prima di ottenere risultati accettabili.

Dunque la sera prima di andare a dormire

  1. ho fatto bollire il mio litro di latte
  2. l’ho fatto raffreddare fino a 40 gradi (ho letto che a meno di 37 i fermenti non lavorano, a più di 42 muoiono)
  3. l’ho messo in un thermos e ho aggiunto tre cucchiaiate di uno yogurt bianco intero che avevo in frigo, mescolando bene
  4. ho chiuso il thermos e sono andata a dormire

La mattina dopo ho aperto il thermos e con mia grande sorpresa (e soddisfazione) il tutto si era trasformato in yogurt!

L’ho messo in una ciotola e riposto in frigo. Tornata a casa dal lavoro l’ho assaggiato ed era molto buono.

L’impegno necessario è stato veramente minimo, il risparmio rispetto a comprare lo yogurt già fatto è alto, si abbatte parecchio inquinamento legato a barattoli e materiali da confezione che girano su e giù per l’Italia e si guadagna in soddisfazione!


Condivisione e approfondimento: report

7 aprile 2011

Sin dall’inizio avevamo la certezza che il corso ” Condivisione e Approfondimento della Transizione”  potesse aumentare il grado di consapevolezza dei partecipanti,  e c’era anche la speranza che grazie a questo ognuno di noi avesse  modo di trovare l’applicazione delle proprie “abilità”.  Dopo il primo report, Elisa riassume così  le sue impressioni sulla seconda serata:

Le nostre maggiori possibilità di riuscire a fronteggiare il picco del petrolio e il cambiamento climatico emergeranno dalla capacità di confidare nell’effettiva realizzazione della transizione, senza questa speranza finiamo per perdere la fiducia nel mondo. E’ con queste parole che Rob Hopkins dà indicazioni su come impostare il discorso su queste tematiche così urgenti e allarmanti: parallelamente all’analisi e alla presa di coscienza di tali gravi problemi, è necessario il grande lavoro di costruzione del mondo che vogliamo; anzi, è su questo che è necessario concentrarsi. Leggi il seguito di questo post »


Agricoltura naturale

2 aprile 2011
Dal sito Terranauta.it riportiamo questa interessante intervista:
http://www.terranauta.it/a1971/cultura_ecologica/agricoltura_naturale_conversazione_con_panaiotis_manikis.html

Leggi il seguito di questo post »