Quali iniziative per Transizione Bologna?

31 marzo 2011

Lunedì 28 marzo ci siamo incontrati per fare il punto della situazione sul progetto del CAT Bologna.

E’ andato molto bene: un incontro rilassato, piacevole e molto “produttivo”.

Abbiamo cominciato a toccare con mano l’utilità e la praticità di avere a disposizione uno strumento “visuale” come il Karabirrdt per lo sviluppo del progetto CAT Bologna.

Guardando il nostro “tavolo da gioco” (Karabirrdt) ci siamo resi conto che abbiamo “quasi” completato la prima parte (raccolta informazioni sui gruppi esistenti a Bologna e informazioni sul altri CAT nel mondo) ma abbiamo volutamente deciso di lasciarli aperti per eventuali novità che si potrebbero aggiungere.

Poi abbiamo esaminato il primo punto della fascia “progettare”: scelta iniziative da utilizzare, dove? chi?

Abbiamo pensato  all’incontro fisso al “bar” prendendo spunto dall’iniziativa di Manchester.
Altri strumenti che potremo sicuramente promuovere ed utilizzare sono: Transition Talk (presentazioni), CeAT (Corso di Condivisione e Approfondimento della Transizione), Transition Kino (vedere un film insieme per condividere i contenuti e aumentare la consapevolezza)  e Transition Training (una 2 giornate per approfondire e per imparare ad utilizzare strumenti di partecipazione).

Uno subito, prima dell’estate (data proposta 14/15 maggio al CUBO) l’altro a settembre, 17/18 bisogna però verificare la disponibilità dei trainers.

Per ultimo, importante SEGNATELO in agenda il prossimo incontro è MARTEDI’ 26 aprile.

Pubblicità

Transizione Interiore – Secondo incontro

24 marzo 2011

Ieri si è riunito per la seconda volta il gruppo di lavoro sulla Transizione Interiore (uno dei gruppi di lavoro per portare avanti il progetto del CAT).
Eravamo due in più rispetto alla prima volta, buon segno.

Ci siamo scambiati le nostre esperienze riguardo all’incontro che ciascuno di noi ha avuto con la Transizione, è stato interessante scoprire qualcosa di più della vita degli altri, ma soprattutto è stato bello comunicare un pezzettino del nostro vissuto.

C’è chi ha incontrato il movimento della Transizione in un momento di rabbia, chi in un momento di preoccupazione, chi in un momento in cui si stava rendendo conto di voler fare qualcosa per gli altri ma non sapeva come, chi infine ha accolto la Transizione in un momento in cui si rendeva conto di viaggiare troppo con la fantasia.

C’è chi ha sempre seguito un percorso di un certo tipo e chi invece, ad un certo punto della vita, ha deciso di affrontare un grosso problema che lo affliggeva trasformandolo in un’opportunità: quella di rivedere a fondo alcuni aspetti della sua vita e del suo rapporto con il mondo.

Siamo stati concordi nell’osservare che se ognuno di noi ha deciso di proseguire tale percorso di Transizione, evidentemente ha ricevuto da questo dei benefici, qualcosa che rispondeva ad un suo bisogno specifico.

Per il prossimo incontro ci siamo dati un piccolo compito: ognuno di noi cercherà di capire quali sono i suoi bisogni fondamentali e quali dei suoi bisogni la Transizione è riuscita/riesce a soddisfare. Poi ne parleremo insieme, sono sicura che verranno fuori interessanti spunti di riflessione.


22 marzo: giornata mondiale dell’acqua

22 marzo 2011

 

Oggi si celebrerà la Giornata Mondiale dell’Acqua. Tema di quest’edizione: Water for cities: responding to the urban challenge (L’acqua per le città: per rispondere alle sfide urbane). Leggi il seguito di questo post »


Com’è andata ieri…

12 marzo 2011

Una partecipazione incredibile!  inserisco il commento di Fabrizia Petrei di L’Aquila Citta in Transizione che ha riassunto perfettamente la videoconferenza di ieri.

di Fabrizia Petrei (originale qui)

Nell’ambito del Green Social Festival, in scena a Bologna dal 9 al 12 marzo 2011, il pomeriggio di oggi – 11 marzo – è stato dedicato al movimento della Transizione.

Nel convegno CITTÀ IN TRANSIZIONE: IN CAMMINO VERSO UN MONDO OLTRE IL PETROLIO è intervenuto in videoconferenza Daniel Lerch Program Director del Post Carbon Institute che ha illustrato il panorama economico e ambientale degli ultimi anni, spiegando quali sono le ricadute economiche e sociali del cambiamento climatico e del picco del petrolio. Tracciato uno scenario in cui, anche alla luce dei recenti risvolti della crisi libica e dell’aumento del prezzo del petrolio, non è più pensabile immaginare un futuro che non passi per un reale cambiamento dei fondamenti del nostro stile e sistema di vita, a Robert Hopkins, Leggi il seguito di questo post »


Transizione Interiore

10 marzo 2011

Ieri sera ci siamo incontrati per iniziare il lavoro sulla Transizione Interiore, uno dei passi del nostro progetto .

Come prima serata non ci siamo dati nessun obiettivo concreto.  Ci siamo chiesti “Cos’è per me la Transizione Interiore?” e ci siamo semplicemente ascoltati.

Poi da questa prima domanda sono nate altre domande ed altre risposte che condivideremo in un altro momento.

Per ora accontentatevi di scaricare questa  interessante sintesi scritta da Gloria in preparazione dell’incontro:

Transizione interiore – Gloria

 


6 marzo 2011

Non so se conoscete la dott.ssa Gentilini, oncologa, e l’ISDE – Medici per l’Ambiente – vi invito quindi a curiosare un pò nel loro sito e a seguire questo link per vedere le riprese effettuate in occasione di un incontro precedente.

Quello che la dottoressa Gentilini afferma, documentandolo con la sua esperienza diretta,  è molto forte e “scomodo”,  sono cose che probabilmente immaginiamo ma che mai nessuno ci ha detto, e credo che sia molto meglio sapere e farci un opinione…