E’ possibile la Transizione a Bologna?

È possibile la transizione a Bologna?
Idee e proposte per cambiare la nostra Città

Poco più di un anno fa, ci fu il primo incontro con Cristiano Bottone, fondatore di Transition Italia.
Lui è di Monteveglio, la prima “Transition Town” nata in Italia, sul modello delle tante già avviate in Inghilterra e in altri paesi del mondo.

A distanza di un anno, l’esperimento Fuoridalguscio-Noce in Transizione, si è allargato sul territorio fino alla creazione del gruppo “Lame in Transizione”, il primo nella Città di Bologna accreditato dal movimento Transition Italia.
Ci piacerebbe che questa esperienza si diffondesse sul territorio urbano, ma la difficoltà di sperimentare tecniche di permacultura in una Città è enorme.
Il nostro lavoro è appena cominciato, ma ci confortano i risultati già raggiunti da chi è partito prima di noi.
Noi ci auguriamo che da questo OST partano altri esperimenti di permacultura urbana, ciascuno nel suo territorio, ciascuno con il suo minuscolo compito.

E’ il momento di mettersi in gioco, di intraprendere percorsi nuovi con coraggio e responsabilità, contribuendo con la nostra passione e la nostra creatività.

TI INVITIAMO
SABATO 19 E DOMENICA 20 GIUGNO 2010
all’ OPEN SPACE TECHNOLOGY

O.S.T. : una metodologia nuova e autogestita, che assicura e garantisce a ciascuno la discussione di tutte le proposte, fino ad arrivare a un piano d’azione che le sviluppi concretamente.
Per registrarti: tel. 051.6218596   cell 3311228889 lameintransizione@gmail.com

L’Open space Technology:
una metodologia che è stata usata con successo in situazioni molto diverse in tutto il mondo.
E’ uno “spazio aperto” in cui discutere ciò che più ci sta a cuore e per cui saremmo disposti perfino ad agire.
In ogni caso possiamo promettervi fin d’ora che:
tutti gli argomenti di interesse dei partecipanti entreranno nel programma  dei lavori, sempre che qualcuno si sia preso la responsabilità di proporli;
tutti gli argomenti importanti per i partecipanti saranno discussi, sempre che qualcuno si prenda la responsabilità di farlo;
al termine dei lavori sarà subito disponibile , on line, un Instant Report con il resoconto degli argomenti proposti e  di tutte le cose discusse;
Tutte le proposte emerse durante i lavori avranno ricevuto un ordine di priorità e sarà definito un Action Plan per realizzarle.

COME, DOVE, QUANDO
Centro Civico Lame via M. Polo, 51
(Uscita n. 5 tangenziale) – Bologna
Sabato 19 Giugno  ore 15 :
registrazione dei partecipanti

ore 15,30 : apertura OST – 

ore  19,30 termine/novità serali
ore 21 CINEFORUM

Domenica 20 Giugno :
ore  9,30 annunci del mattino –  ore  13 pausa pranzo.

Dalle  ore  14 ,30 Action plan

ore 18.00 chiusura
Per darci modo di preparare al meglio l’Open Space vi preghiamo di confermare la vs.adesione inviando una mail a: lameintransizione@gmail.com
oppure telefonando a
tel. 051.6218596 –  cell 3311228889

LA PARTECIPAZIONE E’ GRATUITA

Per il pranzo – buffet – di Domenica è previsto un servizio di catering, prenotazione e
pagamento (10,00 €) al momento della registrazione. Segnalare esigenze particolari.
Per tutta la durata dell’Open space sarà a disposizione un angolo pausa/ristoro curato dai partecipanti, ricordatevi di portare qualcosa da bere o da mangiare!

Pubblicità

5 Responses to E’ possibile la Transizione a Bologna?

  1. […] Open Space Technology a Bologna il 19-20 giugno Il gruppo “Lame in Transizione” (Bologna) ci invita a una attività in Open Space Technology sabato 19 e domenica 20 giugno. […]

  2. teatroinformativo ha detto:

    Ebbene alla fine l’ost si avvicina e siamo tutti curiosi di vedere che effetto farà.

    nel frattempo, per voi che avete manifestato con slancio garibaldino, la volontà di parteciparviciviisi,,,,

    alcune comunicazioni di sevrizio (così ci portiamo avanti …)

    Chi potrà esserci solo domenica farebbe bene a chiamarci prima di muoversi di casa perchè potremmo decidere di “contenere” il tutto solo nella giornata di sabato (e questo lo scopriremo solo vivendo,,,d’altra parte nell’ost non si puiò mai sapere)
    il numero è 3311228889
    oppure 3356569785

    nel caso in cui si faccia anche la domenica, ci sarà l pranzo al costo di 10 euro (pranzo portato da il vicino Punto macrobiotico)
    daremo la conferma di quanti siamo sabato, dolpo le prime registrazioni.
    ovviamente chi non c’è sabato ma domenica e vuole mangiare farebbe bene a dircelo subito.

    ricordatevi di portare il panierino con piatto,bicchiere,posata e tovagliolo perchè non vorremo mica fare della plastica???

    d’altra parte il panierino dovrebbe far parte del kit transizionista di ognuno di noi e inolltre servirà anche sabato per le “pause ristoro” …

    A questo proposito, sabato,abbiamo aggiunto, per chi lo desidera, un’opportunità “last minute”,
    Si tratta della proiezione di un doc film sulla Permacultura applicata a cui parteciperà anche l’autrice. se cliccate su Cineforum andate al link con tutte le info del caso.

    La proiezione, aperta anche a coloro non iscritti all’ost, è alle 21

    Visto che presumibilmente finiremo verso le 19,30 nell’attesa (sempre per chi decide di restare) ci starebbe bene l’aperitivo….
    quindi ricordiamocii di rifornire il tavolo ristoro anche con qualcosa di sostanzioso ….

    Spero di aver detto tutto
    mi resta solo da ricordarvi il luogo che non è la Biblioteca Lame ma il
    CENTRO CIVICO LAME
    VIA MARCO POLO 51

  3. matierno ha detto:

    Cercherò di esser presente (vendendo da Parma) per imparare le tecniche di open space, condivido in pieno la strada intrapresa.

    saluti
    Peppe

  4. lancellotti arnaldo ha detto:

    Per curiosità, c’è qualche iniziativa ,del tipo baby sitting, per chi vorrebbe partecipare, ma tiene anche famiglia e non sa a chi lasciare i figli se non alla moglie ( parzialmente scocciata )?
    Saluti

    • teatroinformativo ha detto:

      Purtroppo no : l’idea è ottima peraltro, ma economicamente insostenibile per chi la organizza senza finanziamento alcuno…
      proprio sicuro che la moglie non possa tenerli per un sabato pomeriggio? (la parte più “importante e partecipativa”).
      magari promettendole una domenica in libertà totale (oddio : mi sento tanto Donna Letizia)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: